ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Le Fonti Francescane 06 Nov 2017

Francesco tra le righe

Nella lettera di presentazione delle “Fonti Francescane”, uscite in prima edizione nel 1977, troviamo scritto: «Presentando i due volumi delle Fonti Francescane, i ministri provinciali delle famiglie francescane d’Italia sciolgono un preciso impegno: quello di mettere a disposizione di tutti un’opera – la prima del genere in Italia – di facile consultazione e completa come informazione. Li sorregge la consapevolezza che la conoscenza delle origini del movimento francescano è uno dei modi più efficaci di partecipazione alla sua realtà attuale ed è insieme la premessa e la garanzia di una linea d’azione per l’avvenire».

Il fervore di studi sulla storia e sul carisma francescano, che ha caratterizzato il sec. XX, aveva ricevuto nuovo impulso dal Concilio Vaticano II, il quale nel Decreto sul rinnovamento della vita religiosa invitava a prendere atto che tale rinnovamento «comporta il continuo ritorno alle fonti di ogni forma di vita cristiana e allo spirito primitivo degli Istituti, e nello stesso tempo l’adattamento degli Istituti stessi alle mutate condizioni dei tempi … Perciò fedelmente si interpretino e si osservino lo spirito e le finalità proprie dei Fondatori, come pure le sane tradizioni, poiché tutto ciò costituisce il patrimonio di ciascun Istituto».

In ambito francescano, la prima risposta globale a questo autorevole “invito alle fonti” venne dalla Francia, dove nel 1968 Théophile Desbonnets e Damien Vorreux presentavano un importante testo intitolato “San Francesco d’Assisi. Documenti, scritti e prime biografie”, fornendo un modello di riferimento per iniziative analoghe. Ma anche altrove, e particolarmente in Italia, l’impulso conciliare e l’imminenza del 750° anniversario della morte di Francesco – celebrato nel 1976 – stavano producendo importanti novità.

Nello stesso anno 1977 uscivano le “Fonti Francescane”, comprensive di scritti e biografie di Francesco e Chiara, oltre che di ricche testimonianze spirituali, cronachistiche e documentarie dei secoli XIII-XIV: sono state un grande evento editoriale, sia per la vastissima diffusione, sia per la vasta influenza esercitata in ambito ecclesiale, storico e culturale. Da qualche tempo, tuttavia, si faceva sentire l’esigenza di una nuova edizione delle “Fonti”, per una ragione fondamentale: la necessità di incorporare i risultati degli studi intervenuti dopo la prima edizione. Il criterio fondamentale che ha guidato i curatori della nuova edizione, è stato quello del “rinnovamento nella continuità”, in modo da venire incontro alle attese di un sempre più largo pubblico di lettori.

Nella nuova edizione delle “Fonti Francescane” è stato dunque conservato l’intero “corpus” di testi in traduzione già presenti nell’edizione del 1977 ma con numerose, significative integrazioni. A distanza di secoli, il messaggio di Francesco e Chiara al mondo cristiano continua ad essere quello dei primi giorni: il Vangelo può davvero diventare “vita”, trasformandosi in straordinaria forza di incontro con Dio, con i fratelli e le sorelle di tutto il mondo e con tutte le creature. Ma lo “Spirito di Assisi” soffia ormai largamente oltre i confini della cristianità.

In una società come quella attuale, che sta diventando sempre più multietnica e multireligiosa, la testimonianza dei due santi di Assisi può diventare un valido richiamo di unità nella carità, di fraternità nella riconciliazione e nel perdono, di servizio ai più poveri e diseredati, di cammino incessante verso un’umanità più vicina al progetto di Dio.

Puoi richiedere il volume, edito in diverse edizioni, presso la Libreria Internazionale Francescana, oppure trovarne alcune parti nell’area Download di questo sito.



Biografia Fonti Francescane San Francesco Scritti

Articoli correlati

27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
26 Feb 2025

Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica

Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
14 Feb 2025

A San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis

Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San Francesco
06 Feb 2025

La Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano

Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in Italia
03 Feb 2025

Francesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio

La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteratura
21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa