ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Presentazione, con il card. Bassetti, di due pubblicazioni in vista del prossimo Sinodo sui giovani 09 Giu 2018

Giovani e Vangelo: incontro a due voci con Michelini e Vinerba

Il discepolo amato scrive ai giovani, di padre Giulio Michelini, e Dio Domande, input, opportunità, di suor Roberta Vinerba, sono i due libri, per i tipi rispettivamente delle Edizioni San Paolo e Edizioni Paoline (2018), che saranno presentati a Perugia, nella Sala dei Notari del Palazzo comunale dei Priori, lunedì sera 11 giugno (ore 21), all’incontro dal titolo: Giovani e Vangelo. Incontro a due voci”, promosso dalla Libreria Paoline con il patrocinio dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve. L’evento vuole essere un contributo in preparazione al Sinodo dei Vescovi dedicato da papa Francesco a I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Interverranno, oltre agli autori, il cardinale Gualtiero Bassetti e il sindaco Andrea Romizi. Il primo perché è da sempre attento ai giovani riponendo in loro il futuro della società e della Chiesa, definendoli, parafrasando il “sindaco santo” Giorgio La Pira, «come le rondini che volano verso la primavera»; il secondo perché giovane chiamato a ricoprire responsabilità pubbliche nella ricerca del bene comune. I due autori sono accomunati dalla “chiamata francescana” alla vita consacrata, padre Michelini, frate dell’Ordine francescano minore, suor Vinerba, francescana diocesana, due “colonne” della Chiesa umbra in ambito biblico-teologico: il primo preside dell’Istituto Teologico di Assisi (ITA), che ha predicato gli esercizi spirituali della Quaresima 2017 a papa Francesco; la seconda direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi (ISSRA), nota catechista e autrice di numerose pubblicazioni sui giovani e la fede.

La Chiesa perugina offre quest’ultimo incontro di preparazione al Sinodo (altri si sono tenuti tra il 2017 e il 2018) servendosi della stampa, il più antico mezzo di comunicazione, presentando queste due pubblicazioni. Giovani e adulti potranno approfondire i temi che tratterà l’importante assise dei Vescovi partendo da una serie di domande sul “rapporto Dio-uomo” che entrambe le pubblicazioni pongono al lettore nel dare esse stesse delle risposte. Dalla domanda per eccellenza, “Gesù, chi sei?”, a quella della Risurrezione: “Chi cerchi?”, che, come scrive suor Vinerba, «è il centro e il cuore della nostra fede». Tutte domande che stimolano i giovani, ma non solo, a prendere, come evidenzia padre Michelini, «con coraggio in mano la loro vita, mirino alle cose più belle e più profonde e conservino sempre un cuore libero».

Entrambe le pubblicazioni si soffermano sulla vocazione dell’uomo, non solo quella della chiamata a servire totalmente Dio e la Chiesa, ma nel mettere in pratica gli insegnamenti del Vangelo per costruire una «società più giusta e fraterna». Entrambi i testi aiutano i giovani a ricercare «il bene e il vero» per conseguire «la salvezza eterna». Padre Michelini e suor Vinerba non possono non soffermarsi sul “rapporto Chiesa-giovani”: il primo sostiene che «la Chiesa, nella sua attenzione ai giovani, accompagnandoli nel cammino di fede, discernimento e vocazione, è chiamata soprattutto a interpellare le loro libertà, come suggerisce il Documento Preparatorio al Sinodo…»; la seconda è convinta che «la Chiesa è un’esperienza, più che un insieme di teorie o, peggio, quattro idee appiccicate in testa da chissà chi e dove. E’ bello sperimentare questa realtà anche con tutte le sue imperfezioni, perché la Chiesa è una comunità in cui ciascuno trova cittadinanza».

Il libro di padre Michelini è una presentazione del Documento preparatorio del Sinodo alla luce dei testi biblici, che trova il suo fulcro nella narrazione della vocazione del “discepolo amato”, l’apostolo Giovanni, partendo da “Le parole di Dio per Abramo e per Geremia” fino ad arrivare a “La vocazione di Maria di Nazareth”. Mentre il libro di suor Vinerba, attraverso cento domande su Dio, cento input per conoscerlo di più e cento opportunità per andare fino in fondo nella vita, nella fede, nelle relazioni, nella preghiera, è di aiuto «per iniziare o ricominciare il viaggio dell’interrogarsi, dell’andare in profondità…».



Giovani Giulio Michelini Gualtiero Bassetti Roberta Vinerba Sinodo Vangelo

Articoli correlati

09 Mar 2025

Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza
08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
17 Gen 2025

Diventare come Francesco e i 5 protomartiri: missionari del Vangelo

L'omelia di Mons. Bedini in occasione della Festa dei Protomartiri Francescani a Terni
26 Nov 2024

Master di Pastorale Vocazionale: formare nuovi operatori alla luce dell’esperienza del SOG

Si è concluso il primo appuntamento del Master di Pastorale Vocazionale curato dai frati del Servizio Orientamento Giovani
30 Ott 2024

Un popolo missionario e sinodale. Il cammino della Chiesa nel terzo millennio

Intervista a fr. Fabio Nardelli, autore del volume edito da Cittadella Editrice
19 Ott 2024

Dalla Spagna ad Assisi: la Porziuncola accoglie i pellegrini della diocesi del beato Nicolás María Alberca

La delegazione di Cordoba in visita alla Porziuncola in vista della canonizzazione dei Martiri di Damasco il 20 ottobre a Piazza San Pietro
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano  il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis