Alcune delle più belle opere del Perugino, la Pala di Monteripido e l’Adorazione dei pastori, furono realizzate per il Convento di Monteripido. Queste costituivano un vero e proprio manifesto non solo della maestria del Divin Pittore, ma anche del rinnovamento del francescanesimo che aveva uno dei suoi centri proprio al Monte.
Veruska Picchiarelli nei suoi contributi in “Il divin pittore e la sua scuola. Restauri e sguardi contemporanei intorno al Perugino” (ed. Aguaplano – 2021), narra le vicende relative alle opere di Pietro Vannucci realizzate per il Convento San Francesco del Monte a Perugia. Ciò fornisce lo spunto per un colloquio, con fra Lorenzo Turchi, sul rapporto tra i francescani e l’arte, sulla committenza dei conventi e la loro attenzione alle “novità” artistiche che si sono dipanate nei secoli.
L’incontro, organizzato dalla Biblioteca di Monteripido, con il patrocinio del Comune di Perugia e la collaborazione della Galleria Nazionale dell’Umbria e dell’Istituto Teologico di Assisi, si terrà venerdì 20 maggio alle ore 17.
Obbligo di mascherina. Non è necessaria la prenotazione.
Info: casamonteripido.it
Arte Francescanesimo Lorenzo Turchi Monteripido Perugia Pittura
Articoli correlati
Alla Porziuncola il precetto pasquale e il Giubileo delle forze di Polizia della questura di Perugia
La celebrazione è avvenuta il 14 aprile nella BasilicaI lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici
Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restauratePerugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoIncontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.Il Senatore Castelli in visita a Monteripido per l'avvio dei lavori di restauro della chiesa
Il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione ha potuto visitare il complesso monasticoFrancesco tra le righe: un successo di apertura e una ricca programmazione per il futuro
Il secondo appuntamento sarà il 26 febbraio con la lettura del Cantico in 30 lingue“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies