Nel 2019 ricorrerà l’ottavo centenario dell’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano Malik al Kamil avvenuto in Egitto nel 1219. In vista del ricordo di tale episodio, dalla grande forza d’attualità, vi sono già diverse iniziative tra cui la pubblicazione del libro di Sergio Ferdinandi, La contea franca di Edessa. Fondazione e profilo storico del primo principato crociato nel Levante (1098-1150) nella collana Medioevo delle edizioni Antonianum (Roma 2017).
Tale testo vuole essere un contributo a vedere l’incontro tra l’Assisiate e il nipote del famoso Saladino “dall’altra parte” ossia considerando il più ampio ambiente orientale in cui si colloca tale avvenimento. Di seguito una sintesi del libro fatta dall’Autore stesso.
Questo studio sul Levante in epoca crociata risponde all’esigenza, già emersa a partire dalla fine del XIX secolo, di una maggiore e più puntuale attenzione alla fondazione e alla straordinaria esperienza franco-armena della Contea di Edessa, sovente relegata ai margini della storiografia crociata.
Il 10 marzo 1098, mentre la grande armata crociata dopo l’attraversamento dell’Asia minore era impegnata nel difficile assedio di Antiochia, Baldovino di Boulogne, fratello cadetto di Goffredo di Buglione, alla guida di uno sparuto contingente di cavalieri provenienti soprattutto dall’area delle Ardenne, fondava la Contea di Edessa, il primo principato franco in Oriente.
Edessa, città Santa della cristianità, oltre a custodire le spoglie degli Apostoli Tommaso e Giuda Taddeo, ospitò fino al 944 il Mandylion, telo con l’immagine acheropita del Cristo, da molti studiosi identificata con la Sindone di Torino.
La costruzione politica della Contea, realizzata in pochi mesi nella regione compresa tra la Siria del Nord e la Mesopotamia a cavallo tra le due rive dell’Eufrate, era stata compiuta con il concorso determinante delle popolazioni e delle élites armene della regione che vedevano nei franchi, “fratelli nella fede”, i liberatori dal duro giogo turco. Si è spesso sottovalutata l’importanza strategica di questo sorprendente quanto repentino successo politico-militare, decisivo nel concorrere all’esito vittorioso della Prima crociata e della storia della presenza latina in Oriente.
La Contea di Edessa, “scudo dei Franchi di Antiochia”, rappresentò il baluardo della latinità più avanzato ed esposto alle offensive musulmane, nonché un vero e proprio laboratorio di coesistenza tra latini, ortodossi, armeni e siriaci, promuovendo una sostenibile convivenza e consentendo un accettabile grado tolleranza nella professione delle diverse confessioni cristiane.
La caduta di Edessa nel 1144 suscitò in tutto l’Occidente una fortissima onda emozionale che, abilmente veicolata dall’appassionata e carismatica predicazione di San Bernardo di Chiaravalle, favorì con la promulgazione della bolla Quantum praedecessores da parte di Eugenio III, l’allestimento della Seconda crociata (1147-1149).
Dopo una tenace lotta sostenuta negli anni 1145-1150, contro le preponderanti forze dei potentati musulmani bramosi di approfittare della debolezza dei franchi, con la scomparsa delle ultime vestigia della Contea, sarebbe progressivamente venuta meno la resistenza crociata verso il mondo islamico che, faticosamente ricompattato dai Zenghidi e dagli Ayyubidi, riuscì infine a trionfare dapprima il 4 luglio 1187 a Karn Hattin e poi con la definitiva espulsione dei latini dalla Palestina seguita alla conquista di San Giovanni d’Acri nel 1291.
Dialogo PUA San Francesco Sultano
Articoli correlati
“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint FrancisPerugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoA San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis
Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San FrancescoLa Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano
Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in ItaliaFrancesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio
La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteraturaLa voce di Francesco risuona a San Damiano: il Cantico compie 800 anni
Le famiglie francescane riunite ad Assisi nella lode all’Altissimo in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle CreatureSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies