La reclusione volontaria ha radici antiche nella Cristianità e nel xiii e xiv secolo pervenne ad una dimensione mai vista prima e mai più raggiunta. Questa forma di vita religiosa era, infatti, così diffusa che dobbiamo immaginare città medievali disseminate di celle e carceri.
Mentre l’eremita abbandona il mondo per vivere in solitudine con Cristo, ritirandosi di solito in luoghi inaccessibili, come un bosco o un deserto, nel caso della reclusione, invece, l’isolamento viene cercato nella città, chiudendosi in una cella.
Il noto frate Predicatore Giordano da Pisa (xiv sec.) guardava con sospetto tutti coloro che si chiudevano volontariamente in una cella e li riteneva matti: matti perché vivevano lontani dalla direzione spirituale di predicatori e confessori, matti perché si esponevano ai rischi della solitudine. C’era anche chi dubitava della loro vocazione, perché tutto sommato la reclusione poteva essere vista come una ?condizione di vita privilegiata’ che garantiva un modo dignitoso per sopravvivere, un ricovero per la notte e cibo sicuro.
Mercoledì 13 dicembre 2017, alle ore 17.00, presso l’aula A della Pontificia Università Antonianum si terrà il pomeriggio di studio In cella per amor di Dio?, organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani in collaborazione con l’Institute of Mediaeval Studies della University of St Andrews.
Nel corso dell’incontro, introdotto dal prof. Marco Guida e coordinato dal prof. Attilio Bartoli Langeli, interverranno le prof.sse Eleonora Rava, La reclusione volontaria: questa sconosciuta, e Anna Esposito, La reclusione volontaria nelle basiliche romane.
Scopo del pomeriggio di studio è quello di offrire ai partecipanti una visione di insieme del fenomeno della reclusione volontaria e il caso inedito delle basiliche romane.
Anna Esposito Attilio Bartoli Langeli Clarisse Clausura Eleonora Rava Marco Guida PUA Vita Consacrata
Articoli correlati
Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissaLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureVita consacrata, luce nel mondo
Il 2 febbraio le comunità religiose delle due Diocesi si sono riunite nella Cattedrale di San Rufino per la festa della CandeloraFr. Francesco Piloni: nel ritorno al carisma la nostra proiezione verso il futuro
L’intervista al Ministro Provinciale di Umbria e Sardegna e Vice Presidente della Conferenza dei Superiori maggiori d’Italia sui lavori della 64° Assemblea generale Cism in corso ad AssisiFamiliari con Dio e tra noi
A Frascati si sta svolgendo la Formazione Permanente per 48 frati della Provincia Serafica di San Francesco d’Assisi“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies