Svoltosi come di consueto a metà ottobre nella cornice dello splendido Palazzo Bernabei, a due passi dalla Basilica di San Francesco e sede della sezione assisana dell’Università di Perugia, la 51^ edizione del Convegno d’autunno ha affrontato un tema apparentemente di nicchia: la persona e l’opera di Papa Innocenzo IV nella specifica relazione con gli ordini mendicanti.
Rampollo della nobile famiglia genovese dei Fieschi (nasce nel 1195 a Manarola, una delle attuali Cinque Terre), fu Sommo pontefice per undici anni, dal 1243 al 1254. Tra i fatti notevoli avvenuti durante il suo pontificato (il 180°) vi fuil Concilio di Lione (1245), la promozione della Settima crociata (1243) contro i Turchi che avevano riconquistato Gerusalemme; e, per quel che attiene il mondo francesco-clariano, il fatto del tutto rilevante dell’approvazione da parte di Papa Innocenzo IV della Regola di Santa Chiara avvenuta due giorni prima della sua morte (agosto 1253).
Durante le tre giornate di lavori il programma dell’interessante convegno ha spaziato dalle sue origini genovesi (al secolo si chiamava Sinibaldo), al suo essere un Fieschi; dalle relazioni con gli ordini dei Minori, Predicatori, Carmelitani, Servi di Dio e Saccati alla sua formazione giuridica; sul suo pensiero, sul rapporto con i Saraceni e i Tartari, le mulieres religiosae; l’architettura delle città nella prima metà del Duecento.
Società, convegno con le loro relative, curate e puntuali pubblicazioni, sono belle realtà accademiche e culturali della città di San Francesco. Il Prof. Stefano Brufani, che ne è attualmente il Presidente, mostra ogni anno di trovare temi e relatori capaci di ingolosire l’uditorio dei numerosi partecipanti. Lunga vita, dunque, a tale iniziativa e arrivederci all’anno prossimo!
Assisi Francescanesimo Innocenzo IV OFM Stefano Brufani Storia
Articoli correlati
Vita consacrata, luce nel mondo
Il 2 febbraio le comunità religiose delle due Diocesi si sono riunite nella Cattedrale di San Rufino per la festa della CandeloraGrande festa per Sant’Antonio Abate, patrono di Santa Maria degli Angeli
Al termine della celebrazione eucaristica, la processione per le strade e la benedizione degli animali11 gennaio 2025: apertura dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature
800 anni del Cantico di Frate Sole composto nel 1225 da Francesco d’Assisi in lingua volgareIl francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia SeraficaFrancesco tra le righe: la celebrazione del Cantico tra letteratura e poesia
Il nuovo sitoEpifania all’Eremo delle Carceri: il Signore continua a manifestarsi nella nostra vita
Fr. Matteo Curina guardiano dell’Eremo delle Carceri ha presieduto la solennità dell’EpifaniaLaudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Alle soglie dell’VIII centenario della composizione del Cantico delle Creature di san Francesco la mostra che ruota attorno al poema
-
03 Dic 2024800 anni dalla Bolla “Quia Populares” di Onorio III
Un legame antico e sempre attuale con la Santa Madre Chiesa Romana
-
08 Nov 2024Duns Scoto, francescano dei Frati Minori e “Dottore dell’Immacolata” - raccontato da fr. Salvatore Cirami
L'8 novembre si fa memoria liturgica del Beato Duns Scoto, appartenente all'Ordine francescano
-
23 Mar 2024La Domenica delle Palme di Santa Chiara di Assisi
Abbracciare per amore di Cristo l’Altissima Povertà
-
11 Mar 2024Missione al popolo dei Frati Minori ad Ercolano
Come Francesco, annunciare oggi il Risorto vicini alla povera gente
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies