ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
51^ edizione dell’annuale Convegno della Società Internazionale Studi francescani 16 Ott 2023

Innocenzo IV e gli ordini mendicanti

Svoltosi come di consueto a metà ottobre nella cornice dello splendido Palazzo Bernabei, a due passi dalla Basilica di San Francesco e sede della sezione assisana dell’Università di Perugia, la 51^ edizione del Convegno d’autunno ha affrontato un tema apparentemente di nicchia: la persona e l’opera di Papa Innocenzo IV nella specifica relazione con gli ordini mendicanti.

Rampollo della nobile famiglia genovese dei Fieschi (nasce nel 1195 a Manarola, una delle attuali Cinque Terre), fu Sommo pontefice per undici anni, dal 1243 al 1254. Tra i fatti notevoli avvenuti durante il suo pontificato (il 180°) vi fuil Concilio di Lione (1245), la promozione della Settima crociata (1243) contro i Turchi che avevano riconquistato Gerusalemme; e, per quel che attiene il mondo francesco-clariano, il fatto del tutto rilevante dell’approvazione da parte di Papa Innocenzo IV della Regola di Santa Chiara avvenuta due giorni prima della sua morte (agosto 1253).

Durante le tre giornate di lavori il programma dell’interessante convegno ha spaziato dalle sue origini genovesi (al secolo si chiamava Sinibaldo), al suo essere un Fieschi; dalle relazioni con gli ordini dei Minori, Predicatori, Carmelitani, Servi di Dio e Saccati alla sua formazione giuridica; sul suo pensiero, sul rapporto con i Saraceni e i Tartari, le mulieres religiosae; l’architettura delle città nella prima metà del Duecento.

Società, convegno con le loro relative, curate e puntuali pubblicazioni, sono belle realtà accademiche e culturali della città di San Francesco. Il Prof. Stefano Brufani, che ne è attualmente il Presidente, mostra ogni anno di trovare temi e relatori capaci di ingolosire l’uditorio dei numerosi partecipanti. Lunga vita, dunque, a tale iniziativa e arrivederci all’anno prossimo!



Assisi Francescanesimo Innocenzo IV OFM Stefano Brufani Storia

Articoli correlati

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
26 Mar 2025

Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola

Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
25 Mar 2025

Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica

Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
24 Mar 2025

"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"

Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
20 Mar 2025

Così abbiamo salvato la Porziuncola!

Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali
17 Mar 2025

Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare

Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature
21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa