ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Per raccontare 800 anni di presenza francescana 26 Ago 2017

La Terra Santa al Meeting di Rimini

La Custodia di Terra Santa ha partecipato alla settimana di incontri e di cultura, che si conclude oggi 26 agosto, tenutasi a Rimini e organizzata dal movimento cattolico Comunione e Liberazione. In apertura del Meeting di Rimini, il 20 agosto, il Custode di Terra Santa Fr. Francesco Patton è intervenuto - in una sala affollatissima - per parlare degli 800 anni di presenza francescana in Terra Santa. Inaugurata con questo incontro anche la mostra esposta, sempre lì a Rimini, dal titolo: “La terra più amata da Dio. La Custodia di Terra Santa”.

In rapporto al filo conduttore della settimana: “Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo”, il Custode ha detto che «Il tema vuole riportare alla necessità di saper coniugare la memoria del passato con la responsabilità personale per il presente, che è anche un modo per poter dare un contributo alla costruzione di un futuro diverso».

«La nostra presenza in Terra Santa è legata anzitutto allo stare in quei luoghi della memoria che sono i santuari - ha continuato Patton - . Oggi custodiamo circa 70 santuari e viviamo in 50 di essi. È uno stare da frati minori ed è perciò uno stare anzitutto per dar lode a Dio nella liturgia». Non bisogna dimenticare, però, che la storia della presenza francescana in Terra Santa è anche una storia di dialogo ecumenico e interreligioso, di dialogo che è stato possibile otto secoli fa e lungo ottocento anni, «dialogo che non è mai facile, ma è necessario», sostiene il Custode.

L’invito che Fr. Patton ha rivolto è quello di «venire pellegrini in Terra Santa, per condividere l’esperienza dello stare in quei luoghi e del riguadagnare in termini molto personali il senso di essere lì “da pellegrini e forestieri”», oltre a «riguadagnare ogni giorno la memoria viva della fede, attraverso la nostra adesione esistenziale a Lui».

Dopo l’intervento del Custode di Terra Santa, molti hanno scelto di visitare la mostra della Custodia in esposizione al Meeting, terminato il quale rimarrà comunque intatta nelle pagine del catalogo edito da Edizioni Terra Santa, in vendita a Rimini.

Alessandra Vitez, responsabile mostre Meeting di Rimini ha spiegato da dove è nata l’idea della mostra: «Da tanti anni l’amicizia tra il Meeting e la Custodia è molto viva. Pensando agli 800 di presenza della Custodia in Terra Santa, abbiamo desiderato celebrare questo momento, attraverso immagini e testi».

Un video dal Terra Sancta Museum spiega ai visitatori la storia dell’antica Gerusalemme, mentre foto dell’archivio della Custodia raccontano l’eredità lasciata ai frati di oggi. La mostra è stata coordinata da Fra Stéphane Milovitch, responsabile dei beni culturali della Custodia, Sara Cibin, project manager del Terra Sancta Museum, e Marie Armelle Beaulieu, direttrice di Terre Sainte Magazine dell’archivio fotografico. L’esibizione è stata possibile grazie alla collaborazione di ATS Pro Terra Sancta e il contributo scientifico di Studium Biblicum Franciscanum.



800 anni Francesco Patton Meeting Rimini Terra Santa

Articoli correlati

18 Apr 2025

Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa

Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
24 Mar 2025

La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione

Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
06 Feb 2025

Volontari alla Porziucola: unisciti a noi!

Come diventa volontario per i prossimi grandi eventi 2024-2025
01 Feb 2025

San Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco

La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra Santa
09 Gen 2025

11 gennaio 2025: apertura dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature

800 anni del Cantico di Frate Sole composto nel 1225 da Francesco d’Assisi in lingua volgare
03 Dic 2024

800 anni dalla Bolla “Quia Populares” di Onorio III

Un legame antico e sempre attuale con la Santa Madre Chiesa Romana
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.