Dal 10 aprile al 29 maggio (ore 21), presso la sede dell’Ufficio diocesano per la Pastorale universitaria di Perugia (via dei Pellari 8), si terrà il terzo ciclo di incontri dal titolo: “No limits? Corso di educazione alla coscienza”.
Il primo incontro si è tenuto martedì 10 aprile con il “Transumanesimo” del prof. Antonio Allegra, autore di un testo su questa ideologia che vuole la sostituzione dell’uomo con un superuomo immortale. A seguire, il 17 aprile, padre Renato Russo parlerà dell’“Ateismo”, in particolare analizzando il pensiero del filosofo politico Augusto del Noce. Il 24 aprile, il prof. Leonardo Varasano relazionerà sul “Fascismo”, un’ideologia italiana che ha proposto un’auto-salvazione attraverso un regime politico. L’8 maggio, il prof. Massimo Borghesi offrirà una riflessione su come affronta queste tematiche legate alla salvezza il pensiero di J. Mario Bergoglio, papa Francesco, da lui intervistato nel suo libro più recente. Andando avanti, il 15 maggio, la prof.ssa Assuntina Morresi parlerà in senso bioetico su ciò che si presenta come “Ai confini dell’umano”. Il 22 maggio, il prof. Roberto Contu analizzerà il compromesso storico con il caso di Aldo Moro. Infine, il 29 maggio, la prof.ssa Flavia Marcacci concluderà questo ciclo con un intervento su “Realtà, storia e idee”.
Il percorso di “Educazione alla coscienza”, organizzato dall’equipe della Pastorale universitaria dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, è iniziato tre anni fa per offrire agli studenti strumenti critici sulla realtà che vivono. Unire fede e cultura, vedere come le categorie della fede possono innervare le scelte di ogni giorno. «L’esigenza di questo percorso – spiegano gli organizzatori – è maturata anche in seguito alle richieste dei giovani, che trovano negli studi universitari tante nozioni tecniche, ma spesso non riescono a fare sintesi perché non hanno categorie di pensiero per leggere la realtà e i “dogmi” della tecnica che vengono loro offerti».
Il primo anno di questo percorso si è soffermato sulla coscienza: offrire categorie prese dalla filosofia per analizzare la realtà circostante; mentre il secondo anno ha avuto un focus sulla Dottrina sociale della chiesa. In questo terzo ciclo la relazione con gli studenti sarà più di tipo frontale con professori esperti degli argomenti scelti, nonché l’approccio a temi più “laici”. Il filo conduttore sarà l’uomo e il suo limite (per questo il titolo: “No limits?”), ovvero una riflessione su quella tentazione (che poi è il peccato originale di sempre) che l’uomo ha di salvarsi da solo. Il tutto declinato in vari ambiti.
Coscienza Educazione Flavia Marcacci Monteripido Renato Russo Università
Articoli correlati
Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoIl Senatore Castelli in visita a Monteripido per l'avvio dei lavori di restauro della chiesa
Il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione ha potuto visitare il complesso monasticoFrancesco tra le righe: un successo di apertura e una ricca programmazione per il futuro
Il secondo appuntamento sarà il 26 febbraio con la lettura del Cantico in 30 lingueFrancesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio
La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteraturaDuns Scoto, francescano dei Frati Minori e “Dottore dell’Immacolata” - raccontato da fr. Salvatore Cirami
L'8 novembre si fa memoria liturgica del Beato Duns Scoto, appartenente all'Ordine francescanoUn incantevole incunabolo: per cantare a Dio!
Alla Biblioteca di San Francesco del Monte di Perugia abbiamo partecipato alla presentazione del restauro del grande incunabolo musicale di Francesco de Brugis“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies