La necessità di una formazione liturgica a tutto campo richiamata con forza dalla Lettera apostolica Desiderio desideravi di Papa Francesco. Questo emerge sia dall’indirizzo della lettera: “Ai vescovi, ai presbiteri e ai diaconi, alle persone consacrate e ai fedeli laici sulla formazione del popolo di Dio” sia dalle parole stesse del Papa:
Vorrei che questa lettera ci aiutasse a ravvivare lo stupore per la bellezza della verità del celebrare cristiano, a ricordare la necessità di una formazione liturgica autentica e a riconoscere l’importanza di un’arte della celebrazione che sia a servizio della verità del mistero pasquale e della partecipazione di tutti i battezzati, ciascuno con la specificità della sua vocazione.
Una formazione che, per quanto riguarda coloro che sono chiamati alla predicazione, deve partire dai seminari stessi; formazione “alla” liturgia e formazione “dalla” liturgia: «Anche la conoscenza di studio […] perché non diventi razionalismo, deve essere funzionale al realizzarsi dell’azione formatrice della Liturgia in ogni credente in Cristo».
Una formazione che prepara i nuovi ministri ad essere, a loro volta nei confronti del popolo di Dio, mistagoghi, ossia indicatori del percorso di conoscenza del Mistero e ai quali è rivolto l’appello accorato «di aiutare il popolo santo di Dio ad attingere a quella che da sempre è la fonte prima della spiritualità cristiana». Questo obiettivo dovrebbe coinvolgere anche l’omelia che, nella sua dimensione prettamente mistagogica, introduce il popolo di Dio alla comprensione del Mistero celebrato nel rito e contribuisce all’annuncio della risurrezione del Signore. Per cui la Pasqua di Cristo è l’unica verità e l’unico annunzio che, nel discorso omiletico, merita di essere proclamato, rivolto ad una “Chiesa pasquale”, come ci suggerisce Paolo VI, dove i fedeli sono chiamati «a partecipare attivamente all’Eucaristia, perché “esprimano nella vita ciò che hanno ricevuto mediante la fede”». L’omelia diventa, perciò, un’esperienza pasquale, proprio come l’esperienza del Risorto con i discepoli a Emmaus: «E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui» (Lc 24, 27), per poi vivere con i suoi la “forma rituale” di quanto “predicato”: lo spezzare il pane.
Siamo certi che questo nuovo strumento, rappresentato dai preziosi contributi raccolti in questo volume, possa rispondere a questa “urgenza di formazione” che coinvolge tutta la Chiesa, ministri ordinati e popolo di Dio insieme, che ci auguriamo diventi sempre più “sete di formazione” percepita e soddisfatta attraverso percorsi e buone pratiche che conducano a «contemplare la bellezza e la verità del celebrare cristiano».
Dalla Introduzione di PIERANGELO MURONI
Per informazioni ed acquisti:
conviviumassisiense@ita-issra.it
392.7360241 (whatsapp)
Cultura Formazione ITA Liturgia Teologia
Articoli correlati
Nuovi responsabili della pastorale familiare ad Assisi: una sfida per la Chiesa
Fr. Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI parla dell'incontro che si è tenuto ad Assisi tra il 4 e l'8 dicembreL’eccellenza della musica sacra: fr. Matteo Ferraldeschi e la Corale Porziuncola
Il Maestro fr. Matteo Ferraldeschi e la Corale Porziuncola raccontati nel giorno di Santa Cecilia patrona della musicaMedaglia d’oro a fr. Gianmaria Polidoro, premiato da “Maison des Artistes” all’Università La Sapienza di Roma
L’evento annuale che celebra personalità che si sono distinte nell’anno premia il fondatore di “Assisi Pax International” come luminoso esempio di servizio per il bene comuneChi ha creato tutto questo, era sicuramente innamorato
L’inaugurazione del progetto Assisi Terra Laudato Si’“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies