ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Annuario Accademico 2018-2019 13 Lug 2018

Pontificia Università Antonianum

L’Ordine Francescano, che ha ricevuto dalla Chiesa il compito di evangelizzare, fin dal suo inizio ha attribuito una importanza rilevante allo studio, creando una propria tradizione che ha dato una fisionomia culturale anche alla sua spiritualità e al suo apostolato.

La Pontificia Università Antonianum, promossa dall’Ordine dei Frati Minori, nella sua sede attuale e con le attuali strutture, ha avuto inizio nel 1887. In quell’anno P. Bernardino Del Vago da Portogruaro, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, porta a compimento l’iniziativa di rifondare a Roma uno “Studio Generale” per tutto l’Ordine. Costruita la sede presso il Laterano, il 20 novembre 1890, con la benedizione di Leone XIII, ha avuto inizio la vita e l’attività accademica del “Collegium S. Antonii Patavini in Urbe”.

Due anni dopo la Deus Scientiarum Dominus, il 17 maggio 1933, S. S. Pio XI, con decreto della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi, dichiara canonicamente eretto l’”Athenaeum Antonianum de Urbe”, autorizzandolo a conferire i gradi accademici di Baccalaureato, Licenza e Dottorato. Lo stesso Sommo Pontefice il 14 giugno 1938 concede il titolo di “Pontificio” all’Antonianum e il 15 agosto del medesimo anno ne approva gli Statuta. Il 4 settembre 2001 con decreto della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi è stata eretta la Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia (Studium Biblicum Franciscanum) con sede a Gerusalemme.

Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, con lettera N. 568.755 dell’Em.mo Cardinale Segretario di Stato, datata 11 gennaio 2005, ha benevolmente con-cesso al Pontificio Ateneo Antonianum il titolo di “Università” pontificia. In data 16 aprile 2009 sono stati promulgati i nuovi Statuta dell’Università, approvati dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica il 4 ottobre 2008, prot. 23/2008.

L’Università è costituita dalle seguenti facoltà:

FACOLTÀ DI TEOLOGIA Specializzazioni in dogmatica, teologia biblica, spiritualità, studi ecumenici, teologia fondamentale
FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
FACOLTÀ DI SCIENZE BIBLICHE E ARCHEOLOGIA (GERUSALEMME)

e dai seguenti istituti:

ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI “S. BERNARDINO” (VENEZIA)
ISTITUTO FRANCESCANO DI SPIRITUALITÀ
INSTITUTO TEOLÓGICO DE MURCIA (SPAGNA)
SCUOLA SUPERIORE DI STUDI MEDIEVALI E FRANCESCANI
ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Per informazioni dettagliate sui corsi, clicca qui.



Corsi Francescanesimo Pietro Messa PUA Studio Teologia Università

Articoli correlati

26 Feb 2025

Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica

Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
06 Feb 2025

Francesco tra le righe: un successo di apertura e una ricca programmazione per il futuro

Il secondo appuntamento sarà il 26 febbraio con la lettura del Cantico in 30 lingue
22 Gen 2025

Celebrazioni per il transito del beato Antonio Vici da Stroncone

Dal 5 al 9 febbraio gli appuntamenti in occasione della memoria del patrono di Stroncone
13 Gen 2025

Il 16 gennaio a Terni la Festa dei Protomartiri Francescani

Mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e Città di Castello, presiede la Celebrazione
08 Gen 2025

Il francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci

50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia Serafica
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.