ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Riflessione del Card. Gualtiero Bassetti sul Natale 14 Dic 2018

Natale, inno gioioso alla sacralità della vita

Mai come in questo momento, quando un vile attentato ha portato la morte in un mercatino natalizio di Strasburgo, bisogna ricordare la santità della vita nascente che celebriamo nel Natale. Questa festa cristiana è infatti un inno gioioso alla sacralità della vita. Una vita donata e accolta. Una vita povera e umile. Una vita che, per nessuna ragione, deve essere cancellata da mano d’uomo o, all’opposto, ridotta a un carrozzone consumistico.

L’attesa di Gesù, il salvatore, viene a dare un senso, oggi, a questo mondo ferito dalla follia perversa di un terrorismo che colpisce all’improvviso senza alcuna pietà verso il prossimo e dalla diffusione di un mercato della vita che pervade la nostra quotidianità mascherando con la pietà un’industria del desiderio. Si tratta di due fenomeni della società contemporanea molto diversi tra loro ma che sono accomunati da una stessa radice: la perdita del significato profondo della vita umana. Da un lato, infatti, la vita viene uccisa per vendetta; dall’altro lato, invece, viene fabbricata per profitto.

Il Natale è invece un inno alla vita da cantare su uno spartito in cui sono scritte tre parole: gioia, dono, umiltà. La gioia di un Dio che viene in mezzo agli uomini e nasce ultimo tra gli ultimi. «Egli viene — scrive don Mazzolari — e con Lui viene la gioia». Una gioia che viene donata al mondo, scrive il parroco di Bozzolo, «attraverso un bambino che non ha niente». Un bambino che non ha regali da elargire agli altri perché lui stesso è il vero dono di Dio all’umanità intera. Solo accogliendo veramente Gesù nella propria vita ogni persona può essere «un dono per gli altri». Un dono gratuito che non lascia spazio al mercanteggiamento dei sentimenti e alle mode effimere più costose.

Un dono che si può comprendere appieno solo con l’umiltà della fede. L’umiltà di quegli uomini e di quelle donne che sanno riconoscere il Signore della storia senza fare di se stessi degli idoli in carne e ossa.

Il Papa ha esortato a prepararsi al Natale con il coraggio della fede e a celebrarlo non mondanamente. Con un’esortazione alla semplicità e all’essenzialità della festa. Festa che è da vivere in famiglia e nella comunità cristiana; per esempio, attorno a un simbolo di rara ricchezza culturale e spirituale: il presepe. Un simbolo antico che in Italia ha una storia speciale grazie alla felice intuizione del Poverello di Assisi. Tommaso da Celano, descrivendo la rappresentazione del presepio voluta da san Francesco a Greccio, restituisce il significato profondo di questo simbolo natalizio: «In quella scena commovente risplende la semplicità evangelica, si loda la povertà, si raccomanda l’umiltà». Il presepe ancora oggi ha questo significato: semplicità evangelica, povertà, umiltà.

E null’altro. Le odierne dispute sul presepe, perciò, stridono alle orecchie di chi è puro di cuore e risultano enormemente distanti dalla commozione e dal giubilo raccontati da Tommaso da Celano. Il giorno della rappresentazione di Greccio, scrive questo autore medievale, è «il giorno della letizia» e «il tempo dell’esultanza»: ogni volta che san Francesco «diceva “Bambino di Betlemme” o “Gesù”, passava la lingua sulle labbra, quasi a gustare e trattenere tutta la dolcezza di quelle parole» scrive Tommaso. Bisogna allora avvicinarsi al Natale cercando di gustare questa dolcezza, e dunque lasciando da parte asprezze, maldicenze, divisioni. Ed è questa la dolcezza della vita, che è nata in una stalla di Betlemme e che ogni anno rinasce nei nostri cuori.

Fonte Osservatore Romano



Gioia Greccio Gualtiero Bassetti Natale Presepe Semplicità Tommaso da Celano Umiltà

Articoli correlati

26 Dic 2024

Un Natale ricco di speranza alla Porziuncola

Celebrazioni, messaggi profondi e tradizioni: questi i segni che hanno caratterizzato il Natale 2024 presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli.
25 Dic 2024

Una Parola di luce dal cielo che risveglia la speranza: è Natale alla Porziuncola

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli è risuonato l’annuncio degli angeli ai pastori: è nato il Salvatore
24 Dic 2024

Maria: la fretta dell’amore

Si è concluso il Settenario del Natale con la riflessione di fr. Giuseppe Gioia
23 Dic 2024

Ad Assisi il tradizionale scambio di auguri natalizi tra tutte le comunità della Serafica Provincia

Durante la preghiera dell’Ora Media il saluto e gli auguri da parte del Ministro Provinciale
22 Dic 2024

Gabriele: il messaggero di Dio

La meditazione di fr. Alessandro Brustenghi durante la sesta serata del Settenario verso il Natale
22 Dic 2024

La benedizione del presepe Monumentale della Basilica

Dopo i lavori di restauro il presepe del 1829 torna ad essere visibile ai pellegrini
22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano