Le genti sono chiamate, in Cristo Gesù,
a condividere la stessa eredità,
a formare lo stesso corpo e ad essere partecipi
della stessa promessa per mezzo del Vangelo,
del quale io sono divenuto ministro
secondo il dono della grazia di Dio,
che mi è stata concessa
secondo l’efficacia della sua potenza.
(Ef 3,6-7)
Pregando con queste parole dell’Apostolo Paolo, S. Ecc. Mons. Domenico Cancian fam, delegato CEU per la Vita Consacrata, ha iniziato un ritiro col quale si è dato avvio alla prima giornata e all’intera sessione capitolare che si terrà in queste due settimane al convento Montesanto di Todi.
Il primo momento del ritiro si è svolto nella sala assembleare, dove Mons. Domenico Cancian, dopo aver brevemente ricordato il nostro fratello p. Fabrizio Migliasso – di recente tornato al Padre – ha proposto una meditazione prendendo spunti da passi biblici:
- Maria, la donna consacrata (Lc 1,26-56) testimonia i fondamenti della nostra vocazione di consacrati. Mons. Cancian ha innanzitutto sottolineato il primato della grazia – in cui è il senso primo, centrale e fondamentale di ogni vocazione – a cui dobbiamo imparare a rispondere, come hanno fatto i santi, credendo sul serio che “nulla è impossibile a Dio”: questa è la fede che chiede, personalmente e comunitariamente, di tradursi in servizio con lo stile della minorità che Papa Francesco ci ha chiesto di custodire nella sua recente visita alla Porziuncola. Questa è la fede che in fine ci fa esultare con il Magnificat, nella confidenza che la misericordia del Signore tiene in piedi tutta la storia.
- Cosa lo Spirito dice alle chiese (Ap 1,9-3,22), Chiese presentate in situazioni di sofferenza, persecuzione ma raggiunte da una parola di consolazione. Occorre ascoltare i rimproveri, lasciarsi svegliare dallo Spirito per continuare a portare al mondo l’annuncio del Risorto.
Successivamente Mons. Cancian ha richiamato alcuni passaggi magisteriali relativi alla Vita consacrata – dal Vaticano II agli ultimi pontefici – con speciale accenno all’anno della Vita consacrata (dal 21 novembre 2014 al 24 novembre 2015) indetto da Papa Francesco, terminando col proporre tre aspetti che le sono propri e a cui lo stesso Papa tiene molto: l’esperienza della gioia evangelica, la fraternità e la missione.
L’assemblea si è quindi trasferita in chiesa dove i frati hanno potuto sostare e pregare dinanzi al Signore Gesù presente nel Sacramento eucaristico, per poi celebrare l’eucarestia presieduta da Mons. Domenico Cancian.
La sessione pomeridiana si è svolta nell’adempimento di diverse operazioni necessarie al buon funzionamento del Capitolo, ma particolare attenzione è stata rivolta alla lettura del messaggio del Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori, fr Michael A. Perry, ai frati riuniti in Capitolo, e all’esposizione da parte del Ministro provinciale, fr Bruno Ottavi, della propria Relazione di fine mandato.
Domenico Cancian Fabrizio Migliasso Michael Perry
Articoli correlati
Sognare insieme: sinodalità e accoglienza
I consacrati dell’Umbria si incontrano al Santuario dell’Amore Misericordioso di CollevalenzaSaluto e ringraziamento al Ministro generale, fr. Michael Perry, 120° successore di san Francesco
Domani, a Roma, elezione del nuovo Ministro generale dei Frati minoriRinnoviamo la nostra Visione. Accogliamo il nostro Futuro
Apertura del Capitolo generale 2021 dei Frati Minori. Diretta s.Messa600° anniversario di istituzione dei Commissari di Terra Santa
Celebrazione eucaristica di ringraziamento al Santo SepolcroInaugurazione anno accademico della Pontificia Università Antonianum
Mercoledì 21 ottobre, ore 9.30Il Signore non ci salva dalla storia ma nella storia
Lettera del ministro generale alle Sorelle Clarisse in occasione della Solennità di S. Chiara“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies