Si è svolto stamane, nella chiesa di San Damiano ad Assisi, il rito della professione religiosa semplice di tre Novizi della Provincia Serafica di San Francesco d’Assisi dei Frati Minori dell’Umbria.
Al termine dell’anno “della prova” vissuto a San Damiano, i tre giovani, fr. Nicola Ciccone, fr. Rosario Giunta e fr. Giuseppe Nannola, hanno emesso la loro Professione religiosa nelle mani del Ministro Provinciale p. Claudio Durighetto.
“La consacrazione”, ha ricordato p. Claudio all’inizio della sua omelia, “è il punto d’incontro tra la chiamata di Dio e la risposta dell’uomo. Riconoscimento del dono e risposta responsabile e generosa, sono le due componenti del compimento della consacrazione battesimale”.
Commentando la Formula di professione, il Ministro ha ricordato “come l’incipit ‘a lode e gloria della Santissima Trinità’ sia una chiamata a conversione, a fuggire la logica del tornaconto personale, della difesa a tutti i costi della propria immagine. Parafrasando Ireneo di Lione – ha continuato p. Claudio – la gloria di Dio è l’uomo vivente, colui che assume pienamente e responsabilmente la propria vita e ne fa una risposta generosa nel servizio a Dio e ai fratelli”.
Continuando a commentare la Formula di professione, il Ministro ha ricordato che “la chiamata di Dio, ‘il grande artista’, è sempre personale, è compresa nella fede e con l’aiuto dello Spirito e si consegna nelle mani del Superiore in una comunione e custodia reciproca. La meta di ogni vita cristiana, e a maggior ragione di chi si consacra è Gerusalemme: ‘luogo’ che indica una misura d’amore nel servizio di Dio e della Chiesa”.
I giovani neo-professi proseguiranno adesso il proprio cammino di formazione spirituale e teologica in un altro convento della Provincia. Li accompagniamo con la preghiera e affidiamo all’intercessione della Vergine Maria la loro vita e vocazione.
Claudio Durighetto Frati Gerusalemme Ministro provinciale Nicola Ciccone Noviziato Professione Rosario Giunta Trinità
Articoli correlati
Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissaAppello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra SantaTra i giovani, i poveri e il silenzio: la pastorale francescana a Cuba
Sesto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori“Ciò che sei parla così forte che copre ciò che dici”
Quinto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies