Abbiamo avuto il piacere di parlare col nuovo parroco di Santa Maria della Pietà, Padre Gianluca Iacomino, il quale si è prestato a rispondere a tutte le nostre domande. Alto, corporatura robusta, viso sincero, sguardo dolce e idee chiare, soprattutto nel voler cercare il rapporto con la gente; questa la prima impressione ricevuta dalla sua conoscenza.
Prima di tutto le chiediamo di presentarsi ai nostri lettori
Mi chiamo Gianluca Iacomino, ho 40 anni, da 18 sono in convento e da 9 sono sacerdote. Ho frequentato Giurisprudenza a Napoli presso l’Università Federico II interrompendo a metà dell’opera il corso studi perché è subentrata la Vocazione ad essere frate e a seguire Cristo. Sono così entrato in convento nella Provincia dei Frati Minori dell’Umbria e ho fatto tutto l’iter formativo.
Che tipo di vocazione è stata la sua?
La mia vocazione non è stata un fulmine a ciel sereno, anche se a questa chiamata ho fatto tanta resistenza. La mia vita era fatta molto di locali notturni, discoteche (in cui curavo le “public relations”). Poi c’è stata una conversione e a partire da lì mi sono messo in cammino seriamente per capire che cosa Dio chiedesse per la mia felicità. Entrato in convento, dopo le prime professioni, gli ultimi 9 anni di Ministero sono stato a Santa Maria degli Angeli come animatore e mi sono occupato anche della Pastorale giovanile; un tempo in cui ho aiutato i giovani a comprendere quale fosse la loro vocazione (la vita matrimoniale, quella consacrata ecc.).
Conosceva Umbertide e il luogo in cui è stato nominato parroco?
Il convento di Umbertide era una tappa fissa della marcia francescana e quindi ogni quattro anni sono passato di qui; ma è stato un qualcosa di molto marginale. Il mio desiderio grande, dopo la nomina a parroco, è proprio quello di custodire le anime di questo territorio, che conoscevo poco, ma che in questi giorni, anche grazie alla festa della Natività di Maria, ho potuto apprezzare. Poi, l’ex parroco, p. Francesco Bergomi, mi ha illustrato la realtà del posto e mi ha introdotto a quello che avrei trovato. Adesso sto cominciando a conoscere i gruppi che si ritrovano qui, i giovani ecc.
Qual è stata l’esperienza, l’incontro che l’ha toccata di più e che porta nel cuore?
Ero andato a Lourdes con il “treno bianco” e qui ho conosciuto Nicola, un ragazzo di 16 anni che non poteva camminare e che mi ha fatto capire tante cose. Allora la mia vita era molto lontana, ma vedevo che questo ragazzo, nonostante i suoi limiti, aveva una gioia, una voglia di vivere che io non possedevo. Questa cosa mi ha messo in crisi e mi ha insegnato che non ero nato a caso e che Dio con me voleva fare qualcosa di grande.
Con il suo arrivo com’è strutturata oggi la comunità di frati di Santa Maria della Pietà?
Io sono il Parroco e il Guardiano di questa comunità; Frà Giampaolo è il frate economo, l’aiuto parrocchiale e il cappellano all’ospedale. Poi è arrivato Frà Alberto, un frate anziano di 80 anni, molto vivo e saggio. Lui sarà il mio vicario nel convento e ci aiuterà anche nella Pastorale.
Come pensa di portare avanti il suo ministero pastorale a Santa Maria?
Continuerò a seminare la conoscenza della Parola di Dio, portando avanti quello che fatto il mio predecessore. Inizierò da ottobre un ciclo di catechesi sulle Dieci Parole rivolto a tutte le varie realtà, dai giovani fino alle persone più adulte. Soprattutto voglio stare in mezzo alla gente, come ci ha insegnato San Francesco, perché solo così si possono portare i lontani ad essere meno lontani. Per come sono fatto io cercherò di uscire e di incontrare i giovani nei loro luoghi di incontro (bar, discoteche, palestre…). Solo così si può vivere e testimoniare oggi il Vangelo!
Evengelizzazione Frati Gianluca Iacomino Parola di Dio Parroco Umbertide
Articoli correlati
La Scrittura risuona sulla bocca di nuovi ministri della Parola di Dio
Conferimento del Ministero del Lettorato presso la Basilica di Santa Maria degli AngeliIl dono della vocazione: la famiglia francescana si ritrova ad Assisi
La Basilica di Santa Maria degli Angeli scenario di una giornata di gioia e condivisione per i Frati Minori di Umbria e SardegnaRiscoprire le ragioni della speranza: l’Adorazione Eucaristica alla Porziuncola
I Frati della Porziuncola, insieme al Gruppo del Rinnovamento nello Spirito e alla Comunità Magnificat, hanno risposto all'appello del PapaScuola della Parola alla Porziuncola: un cammino di speranza per il Giubileo
La proposta di un momento di incontro personale con la Parola di Dio800 anni dalla Bolla “Quia Populares” di Onorio III
Un legame antico e sempre attuale con la Santa Madre Chiesa RomanaUn uomo semplice e concreto, al servizio della comunità
I funerali di fr. Ermanno Piccionne presieduti dal Vicario Provinciale
-
20 Mar 2025Così abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali
-
19 Mar 2025A Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta
Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritano
-
18 Mar 2025A Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica
L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuro
-
13 Mar 2025Con San Salvatore, pellegrini di speranza
A Quartu Sant'Elena si è concluso il pellegrinaggio delle reliquie di San Salvatore di Horta

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies