ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
A Gerusalemme, il 25 giugno verrà posata la prima pietra 22 Giu 2015

Terra Sancta Museum

Giovedì 25 giugno a Gerusalemmme si svolgerà la cerimonia di posa della prima pietra per la realizzazione del TERRA SANCTA MUSEUM, il primo Museo al mondo dedicato alle radici del Cristianesimo e la conservazione dei Luoghi Santi, voluto dai Francescani della Custodia di Terra Santa, che da oltre 800 anni custodiscono i luoghi della Redenzione.

La prima pietra verrà benedetta da fra Pierbattista Pizzaballa e posta a chiusura della pergamena purpurea, documento simbolico che verrà firmato dal Custode di Terra Santa e sotterrato nel piano pavimentale a memoria futura. La cerimonia si terrà presso il Lapidarium del Convento della Flagellazione della città vecchia di Gerusalemme, una delle due future sedi museali.

Saranno presenti, Mons Giuseppe Lazzarotto, Delegato Apostolico in Gerusalemme e Palestina e Nunzio Apostolico in Israele e Cipro, Guendalina Sassoli de Bianchi, Presidente del Comitato Direttivo dell’Associazione pro Terra Sancta e Giovanni Tortelli, Architetto responsabile del progetto architettonico e museografico oltre a moltissime autorità e personalità locali.

Il Terra Sancta Museum sorgerà all'interno delle mura antiche di Gerusalemme e ospiterà tre sezioni - archeologica, multimediale e storica – che verranno allestite in due siti storici esistenti di proprità francescana: il Convento della Flagellazione e il Convento di San Salvatore. Il progetto prevede la completa ristrutturazione degli spazi ad esso destinati, che coprono una superficie di 2.573 m2.

Con la realizzazione di un moderno centro museale i Francescani di Terra Santa desiderano valorizzare il patrimonio artistico e culturale conservato nei luoghi dove Gesù ha vissuto, e nel contempo diffondere un forte messaggio di pace e fratellanza tra i fedeli, favorire l’incontro tra diverse culture e religioni (cristiane, musulmane, ebraiche, il mondo laico) e sostenere lo sviluppo culturale ed economico e delle comunità locali.

Associazione pro Terra Sancta, Ong a supporto della Custodia di Terra Santa, è incaricata di realizzare il progetto e coordinare le azioni di fundraising a livello internazionale. Il lavori prendono avvio grazie alle molte donazioni giunte da diversi Paesi e non solo dal mondo cristiano. Molto ancora deve essere raccolto perché esso possa essere realizzato nella sua totalità.

Le campagne di raccolta fondi promosse dall’Associazione negli ultimi due anni a favore del Museo e dei Luoghi Santi hanno sensibilizzato molti Governi, Istituzioni e singoli cittadini, i quali stanno tornando a legarsi nuovamente a queste terre sostenendole come avveniva nei secoli passati.

L’apertura progressiva è prevista a partire dalla fine 2015, con l’inaugurazione della sezione Multimediale presso il Convento della Flagellazione; seguiranno la sezione Archeologica e quella dedicata alla storia della Custodia di Terra Santa.

La Sezione Multimediale sarà un ambiente immersivo e didattico che mostrerà mediante animazioni e ricostruzioni in 3D lo sviluppo della città di Gerusalemme dall’età erodiana a oggi. Una sorta di viaggio nel tempo che aiuterà i pellegrini e i turisti a scoprire com’era la città di Gerusalemme ai tempi di Gesù e le principali modifiche subite nei due successivi millenni di tormentata storia. L’intenzione dei Francescani di Terra Santa è quella di utilizzare la multimedialità quale strumento di informazione e comprensione delle evoluzioni storico architettoniche dei Luoghi Santi: primo fra tutti la Basilica del S. Sepolcro, motivo di pellegrinaggi e visite da tutto il mondo. Le profonde trasformazioni e l’evoluzione architettonica della Basilica hanno reso molto difficile capire oggi come dovesse essere in origine.

In questi mesi in Italia sono in corso tre mostre con prestiti provenienti da Gerusalemme di proprietà della Custodia di Terra Santa, che nel prossimo futuro diventeranno parte del Terra Sancta Museum. La grande mostra fiorentina dedicata alla figura di San Francesco presso la Galleria dell’Accademia presenta un nucleo di opere archeologiche di grande rilevanza (capitelli e lapidi) e documenti d’archivio. Ad Assisi a Palazzo Bonacquisti, nel percorso della rassegna fotografica e multimediale dedicata a Gerusalemme, si trova il video dedicato al Santo Sepolcro. A Torino infine in occasione dell’Ostensione della Sindone (Museo della Sindone e al Museo d’Arte Orientale) sono esposti quattro oggetti del tempo di Gesù.

Per ulteriori informazioni: www.terrasanctamuseum.org



Gerusalemme Museo Pierbattista Pizzaballa Terra Santa

Articoli correlati

21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
18 Apr 2025

Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa

Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
24 Mar 2025

La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione

Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
01 Feb 2025

San Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco

La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra Santa
10 Dic 2024

San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature

Inaugurata al Senato la Mostra che ospita l’eccezionale capolavoro di Cimabue del Museo della Porziuncola
08 Ott 2024

Portiamo insieme al Padre il nostro desiderio di pace

Nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola la recita del Rosario per la pace a un anno dall’inizio delle ostilità in Terra Santa
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano  il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis