ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Francesco Spinelli e il Santo d’Assisi 21 Feb 2018

Umili per grazia come il Signore lo è per natura

Il beato Francesco Spinelli (1853-1913) ha vissuto la sua vita quale affezione a Gesù che manifesta la sua umiltà nell'Eucaristia. Monsignor Paolo Martinelli commentando le Conversazioni Eucaristiche del sacerdote lombardo ha evidenziato come tale aspetto denoti una assonanza con la spiritualità francescana.

Come può colui che è nel tempo imitare l’Eterno?

L’uomo è chiamato a corrispondere a Dio imitando Gesù nella sua stessa umiltà.

In tal senso si comprende perché la posizione più adeguata dell’uomo di fronte al Dio che si rivela è quella emergente dalla vergine Maria. Dio «si innamora» dell’umiltà di Maria; Dio si compiace dell’umiltà della Vergine di Nazareth.

All'umiltà di Dio, in questo modo, corrisponde non una grande impresa o un particolare progetto della creatura, ma la sua stessa umiltà. L’opera più grande della creatura è l’umiltà. Infatti con essa la creatura imita il suo Creatore.

In altri due passaggi delle conversazioni eucaristiche l’invito diviene ancora più pressante: «O Cuore del mio Gesù, che per amor mio hai saputo trovare il modo ed anche la delizia di umiliarti cotanto dinanzi agli uomini, deh fa’ ch’io sappia umiliarmi almeno dinanzi a Te!» (CE 6). Qui siamo invitati all’umiltà davanti a Dio perché Dio stesso si è umiliato davanti a noi.

Ecco dunque il vero motivo dell’umiltà! Non la paura ma lo stupore perché Dio si è umiliato, si è fatto piccolo per amore nostro, per darci se stesso nelle nostre mani.

Ci sia concesso di rilevare la profonda radice francescana di questo tratto della spiritualità del Beato Spinelli.

San Francesco d’Assisi ha voluto che i suoi frati si chiamassero minores e che fossero subditi omnibus. La ragione di tale sottomissione è trovata nell’Assisiate unicamente dal fatto che Dio stesso si è sottomesso ad ogni creatura, diventando Lui stesso uomo e morendo per noi sulla croce. Francesco arriverà ad affermare, nelle celeberrime «Lodi di Dio altissimo» persino che Dio stesso non solo è umile ma è «umiltà».

Il testo completo al seguente link.



Eucaristia Francesco Spinelli Paolo Martinelli San Francesco Umiltà

Articoli correlati

27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
14 Feb 2025

A San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis

Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San Francesco
06 Feb 2025

La Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano

Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in Italia
03 Feb 2025

Francesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio

La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteratura
11 Gen 2025

La voce di Francesco risuona a San Damiano: il Cantico compie 800 anni

Le famiglie francescane riunite ad Assisi nella lode all’Altissimo in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature
21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa