S’intitola “Un passo oltre” l’inno per la 37a Marcia del Perdono di Assisi, la Marcia Francescana che ogni anno – dal 25 luglio al 4 agosto – riunisce frati, suore e migliaia di giovani provenienti da tutta Italia e oltre, in un cammino comune verso la Porziuncola, luogo di Perdono e di pace.
Una delegazione di frati minori, provenienti da tutta Italia, ha scelto il brano della band Kantiere Kairòs, composta da 5 musicisti professionisti: Antonello Armieri (voce e chitarra), Jo Di Nardo (chitarra), Gabriele Di Nardo (batteria), Roberto Sasso (tastiere) e Davide Capitano (basso).
«Abbiamo inviato il brano su proposta di un frate minore calabrese, che abbiamo conosciuto durante un nostro concerto lo scorso febbraio; aveva ascoltato “Il soffio”, il nostro primo cd, e ci ha lanciato l’idea di partecipare a questa selezione. Così a metà aprile abbiamo mandato la canzone e all’inizio di maggio ci è arrivata la bellissima notizia», spiega Antonello. Autore di testi e musiche, con tutta la band mette sempre a punto l’insieme dei brani e i loro arrangiamenti; ripercorrendo il filo rosso che attraversa “Un passo oltre”, precisa: «Nell’inno abbiamo sviluppato alcune indicazioni suggerite dagli stessi frati, spunti da sviluppare, come la dinamica fra peccato e perdono che è funzionale alla crescita nel proprio cammino di fede, e come sia necessario superare se stessi per incontrare il Signore, abbandonando le proprie paure». Emerge così un messaggio di fondo: «Le difficoltà, anziché essere viste come condanne e fallimenti, sono opportunità ed elementi di salvezza. È un paradosso: se non ci fosse la notte non capiremmo la luce di ogni nuovo giorno, dice la canzone, così come il percorso di un fiume è deviato grazie a una roccia, non per colpa di una roccia. In questa prospettiva le cadute durante il cammino sono viste come opportunità per rialzarsi, non come rimprovero che paralizza».
Nel video questo messaggio è ulteriormente rilanciato, aggiunge Roberto: «Abbiamo anche voluto raccontare la storia della nostra band “giocando” in chiave ironica sulle nostre personalità, in qualche modo “contrastando” con leggerezza un argomento serio e profondo per renderlo ancora più immediato a tutti. Ripercorriamo la nascita del Kantiere per testimoniare come il nostro gruppo si è formato anzitutto per convertire noi stessi ogni giorno, per provare a fare un passo oltre insieme. Quindi ripercorrere il nostro cammino nel video è in sintonia con il tema della Marcia francescana di quest’anno». Poi la clip propone immagini simboliche: il pane all’inizio, segno dell’Eucaristia da cui tutto comincia, e la festa finale dove sono invitati tutti e specialmente gli ultimi, perché Dio non esclude nessuno dal suo amore. Non ultima, la citazione evangelica di Matteo con l’invito a tornare bambini per cambiare davvero vita e sentirsi figli del Padre.
“Un passo oltre” farà parte del secondo album di Kantiere Kairòs, in uscita dopo l’estate. «S’intitolerà “Il seme” o “Seme” – anticipa Gabriele –. Con questo nuovo disco vorremmo approfondire gli argomenti affrontati nel primo in modo più ingenuo e spontaneo. Grazie ai concerti dal vivo, in noi c’è stata un’evoluzione ascoltando anche le reazioni delle persone che ci hanno ascoltato». Insomma, «sarà un album più consapevole e riflessivo», aggiunge Antonello. Per lui e gli altri membri del gruppo Assisi rappresenta «la meta di esperienze spirituali forti e intense – riassume Gabriele –. La vita di Francesco stravolge: il coraggio della totale adesione al Vangelo lo ha portato, in una scelta di vita radicale e per certi versi rivoluzionaria, ad essere un “altro Cristo”». Antonello ricorda: «Noi calabresi ci sentiamo quasi figli adottivi e naturali di san Francesco grazie al nostro san Francesco di Paola, suo discepolo spirituale. L’umiltà e la povertà, il fatto di spogliarsi del mondo per dare spazio all’essenziale, sono valori francescani che viviamo grazie al “nostro” santo: ci riporta continuamente, in modo concreto e naturale, al patrono d’Italia. Quindi viviamo come un privilegio il fatto di avere questo legame di continuità fra i due santi».
Il 2 agosto la band sarà a Santa Maria degli Angeli per l’arrivo della Marcia del Perdono: «Alla Porziuncola porteremo le nostre intenzioni di preghiera e quelle che nell’arco di questi anni ci sono state affidate. Porteremo tutto il nostro bagaglio personale che non riusciamo a snodare: difficoltà, limiti, problemi, chiedendo al Signore di avere la lucidità e genuinità di essere suoi strumenti e null’altro. Vogliamo portare tutto il superfluo e il non essenziale per tornare bambini, semplici e piccoli come san Francesco d’Assisi».
Giovani Inno Kantiere Kairòs Marcia francescana Perdono di Assisi SOG
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.“Et onne tempo”: centinaia i giovani per il capodanno alla Porziuncola
Grande partecipazione al capodanno guidato dai frati della Comunità del SOGMaster di Pastorale Vocazionale: formare nuovi operatori alla luce dell’esperienza del SOG
Si è concluso il primo appuntamento del Master di Pastorale Vocazionale curato dai frati del Servizio Orientamento GiovaniMissione Giovani a Perugia: missione compiuta!
Si è conclusa la Missione Giovani 2024, animata dai frati minori delle missioni al Popolo e da 110 missionari di Perugia“Frà(i) giovani, tra disagio e speranze”
Il ricco programma di iniziative per la memoria del Beato Carlo Acutis si è aperto ieri con una tavola rotonda presso Santuario della Spogliazione. Tra i relatori, fr. Mirko Mazzocato, responsabile del servizio giovani dei frati minori di Umbria e Sardegna-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies