ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Si è conclusa la Missione Giovani 2024, animata dai frati minori delle missioni al Popolo e da 110 missionari di Perugia 29 Ott 2024

Missione Giovani a Perugia: missione compiuta!

Si è svolta dal 18 al 27 ottobre a Perugia la “Missione Giovani”, voluta dall’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve e animata dai frati delle missioni al popolo, con l'apporto dei frati del Servizio Orientamento Giovani di Assisi (SOG) e la pastorale giovanile e universitaria di Perugia.

Dieci intensi giorni in cui i giovani del capoluogo umbro sono stati coinvolti nell’annuncio cristiano in numerosi appuntamenti e eventi.

Le Missioni consistono in un “uscire” per “ritrovare” i ragazzi attraverso un’evangelizzazione di strada, un annuncio, un ciclo di catechesi e una liturgia ben curata che li aiuta a stare con gusto e con gioia alla presenza di Dio. La missione si è svolta grazie all’impegno dei giovani della Pastorale giovanile e dei frati del SOG, ma anche dei numerosissimi “missionari”, giovani, provenienti da comunità parrocchiali, associazioni, gruppi e movimenti presenti sul territorio.

Un TAU per i 110 missionari

La Missione a Perugia si è infatti aperta il 18 ottobre nella chiesa di San Donato all’Elce con la celebrazione eucaristica, durante la quale Mons. Ivan Maffeis, arcivescovo metropolita di Perugia-Città della Pieve, insieme ai frati minori e ai sacerdoti diocesani, ha consegnato a 110 giovani missionari il “tau”, la croce francescana, simbolo della “Missione Giovani 2024”.

Nei giorni successivi questi giovani si sono impegnati a portare la proposta cristiana ai loro coetanei nei luoghi più frequentati, piazze, scuole, mense universitarie, stazioni, bar, locali di ritrovo con l’invito a lasciarsi coinvolgere negli incontri che si sono svolti nella città e che hanno scandito tutta la settimana.

"Che cosa stai cercando"

«Il tema di quest’anno è stato “Che cosa stai cercando” – spiega fr. Alfio Vespoli, responsabile della “Missione Giovani 2024” e del settore evangelizzazione dell’Ordine dei Frati Minori –. Ogni giovane porta nel cuore questa domanda: con questa missione e questi incontri cerchiamo di far capire che solo l’incontro con il Signore Gesù risponde alle questioni più profonde e serie della vita. E lo facciamo offrendo loro un cibo sostanzioso, che è la Parola di Dio».

Quella gioia che solo Dio ci dona

Tante le proposte di incontro e riflessione, gli aperitivi per la Festa dell’Accoglienza, l’adorazione eucaristica giornaliera nella chiesa della Misericordia di piazza Piccinino, le catechesi al Teatro Pavone, dal 22 al 26 ottobre: qui, in un’atmosfera di gioia e condivisione, danze e canti, è stata letta e commentata la Parola, ma soprattutto ai giovani è stata offerta la testimonianza di chi ha trovato finalmente una risposta allo stesso desiderio e la stessa sete di felicità. «Perché tutti desideriamo quella gioia che solo Dio ci dona» dice sr. Veronica, missionaria dell’ordine delle Alcantarine.

Con la celebrazione eucaristica domenica 27 ottobre, presieduta in Cattedrale dall’Arcivescovo, si è conclusa la missione 2024, e l’ultimo incontro di saluto è avvenuto nella grande piazza IV Novembre.

I giovani assetati della verità del Vangelo

«C’è stata una risposta numerosissima – ribadisce fr. Mirko Mazzocato, responsabile della comunità del Servizio Giovani dei frati minori di Umbria – e questo dimostra come i giovani siano assetati della verità del Vangelo. Siamo pieni di gratitudine a Dio perché le più grandi grazie le fa nel nostro cuore di missionari e ci sta convertendo all’opera dello Spirito Santo».

«L’esperienza della Missione è l’esperienza della Chiesa in uscita – sottolinea fr. Alfio – che non solo porta Gesù ma incontra Gesù: la Chiesa esce per incontrare lo sposo che l’aspetta nelle piazze, nelle strade, e in ogni luogo dove abita l’uomo».



Alfio Vespoli Catechesi Mirko Mazzocato Missione Perugia SOG Spiritualità Missionaria

Articoli correlati

15 Apr 2025

Alla Porziuncola il precetto pasquale e il Giubileo delle forze di Polizia della questura di Perugia

La celebrazione è avvenuta il 14 aprile nella Basilica
14 Apr 2025

Formidabilmente vicino al cuore

L’ultimo giorno di Fr. Francesco Piloni a Cuba
13 Apr 2025

Tra i giovani, i poveri e il silenzio: la pastorale francescana a Cuba

Sesto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori
12 Apr 2025

“Ciò che sei parla così forte che copre ciò che dici”

Quinto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori
11 Apr 2025

L’urgenza dello Spirito: accompagnare il popolo di Cuba

Il quarto giorno nel diario di viaggio del Ministro Provinciale Fr. Francesco Piloni
10 Apr 2025

San Lazzaro e i lebbrosi di Cuba: dove il dolore incontra la benedizione

Diario di viaggio di Fr. Francesco Piloni – Terzo giorno della visita canonica a Cuba
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme



  • 20 Apr 2025

    La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini