Domenica 25 marzo, presso la parrocchia di San Gregorio VII a Roma, si è svolta l’inaugurazione della casa “Il Gelsomino”, nata per offrire ospitalità gratuita ai bambini e alle loro famiglie, provenienti da lontano e in stato di disagio economico, che devono affrontare terapie mediche all’ospedale “Bambino Gesù”.
Il “Bambino Gesù” è il più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa e il numero di pazienti che in esso vengono curati è molto elevato. Tra i tanti che raggiungono questo Centro pediatrico vi sono numerose famiglie che non possono permettersi l’alloggio per il tempo necessario – mai breve – alla cura dei bimbi, e che sono costrette spesso ad utilizzare sistemazioni di fortuna.
La comunità parrocchiale di San Gregorio VII, adiacente all’ospedale, si è sentita chiamata a dare sostegno a questa urgente necessità sociale. Ha pensato, perciò, di dedicarsi all’accoglienza e al conforto di questi bambini e delle loro famiglie creando in una parte dei suoi locali una casa – denominata “Il Gelsomino” – destinata ad ospitarli.
Il progetto ha previsto la ristrutturazione degli attuali locali per un’estensione di circa 250 mq. e la realizzazione di una casa in grado di ospitare quattro nuclei familiari. L’intento è quello di creare un ambiente dove l’ospitalità e l’accoglienza familiare e gratuita possano permettere a queste famiglie, nella difficoltà e nel dolore, di vivere un momento di tranquillità e di conforto.
Il progetto nasce in collaborazione con l’ospedale “Bambino Gesù” e, in particolare, con il supporto della dottoressa Lucia Celesti, che ha seguito anche la preparazione dei volontari (al momento circa 70) che si faranno carico di questo delicato impegno. A loro non viene richiesta solo un’attività di natura pratica per la gestione della casa, ma soprattutto la presenza e la vicinanza agli ospiti. Accoglienza intesa come disponibilità all’incontro e all’ascolto: quel “prendersi cura” dell’altro che ha bisogno di gesti concreti, ma non solo.
Come disse Papa Francesco il 12 luglio 2015: “Quante ferite, quanta disperazione si possono curare in una dimora dove uno possa sentirsi accolto…”.
La casa “Il Gelsomino” nasce con questo spirito e vale la pena ricordare che tutti i lavori di ristrutturazione sono stati finanziati dai parrocchiani e da privati con donazioni ed offerte: un esempio di come l’affidamento alla Provvidenza e l’impegno dell’uomo possano sostenersi vicendevolmente.
Visitando i locali del “Gelsomino”, il calore familiare si percepisce anche nella cura e nella scelta dell’arredo e del mobilio, semplici e al tempo stesso accoglienti. Un progetto già sperimentato in altre parrocchie romane, che oggi prende forma anche nella parrocchia di San Gregorio VII.
Per informazioni sul progetto e contatti:
Parrocchia San Gregorio VII
“Il Gelsomino”, Via del Cottolengo 4 – Roma
Telefono: 06.631709
www.sangregoriovii.org
Testo di Monica Cardarelli pubblicato su Frammenti di Pace
Aiuto Bambini Famiglia Monica Cardarelli Ospedale
Articoli correlati
Nuovi responsabili della pastorale familiare ad Assisi: una sfida per la Chiesa
Fr. Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI parla dell'incontro che si è tenuto ad Assisi tra il 4 e l'8 dicembreRestiamo umani! Grazie di cuore
Ringraziamento da Fra Francesco Piloni per la campagna di raccolta fondi del Natale per la Terra SantaIl creato, un bellissimo mosaico di...
XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembrePellegrinaggio Francescano per Famiglie
Pellegrinaggio attraverso i luoghi di Francesco e Chiara il 27-31 agosto-
13 Gen 2025Il 16 gennaio a Terni la Festa dei Protomartiri Francescani
Mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e Città di Castello, presiede la Celebrazione
-
12 Gen 2025Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario
Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lode
-
08 Gen 2025Il francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia Serafica
-
06 Gen 2025I secondi Vespri alla Porziuncola chiudono la Solennità dell’Epifania
Fr. Francesco Piloni ha presieduto i vespri nella Basilica di Santa Maria degli Angeli
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies