Il 28 luglio 2018 sono iniziate le celebrazioni per l’VIII centenario della fondazione del Monastero delle Clarisse di Sant’Erminio (già di Monteluce).
Data ufficiale di nascita del monastero delle clarisse di Monteluce è infatti il 1218, in cui Glotto di Monaldo fece donazione al legato apostolico di un pezzo di terra “pro mulieribus ibidem commorantibus”, affinché vi potessero costruire un proprio insediamento. Il monastero nel 1299 ricevette il solenne “privilegium pauperitatis” con il riconoscimento della sua natura strettamente legata al movimento di Chiara d’Assisi. A seguito dell’espulsione delle religiose nel XIX secolo, il monastero è stato trasformato in ospedale cittadino e le Clarisse si sono trasferite nell’attuale sede di Sant’Erminio.
In occasione dell’VII centenario, la Penitenzieria Apostolica ha concesso la possibilità di lucrare l’indulgenza plenaria, l’11 di ogni mese, fino al 27 luglio 2019. Oltre la Confessione, la Comunione e le preghiere per le intenzioni del Papa, è richiesta la visita alla chiesa conventuale “in forma di pellegrinaggio” e la partecipazione a una celebrazione, o la sosta per uno spazio di tempo congruo in meditazione, “concludendo con l’Orazione domenicale (il Padre nostro), il Simbolo della Fede e le invocazioni della B. V. Maria, di S. Francesco e di S. Chiara”.
Centenario Clarisse Indulgenza Sant’Erminio
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissaLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureCosì abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti convivialiAbbiamo vinto la nostra sfida
Intervista a Luca Lunghi, direttore tecnico degli importanti interventi di restauro nella Basilica di Santa Maria degli AngeliIsabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies