ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Preghiera con i frati, i parrocchiani e i terziari 29 Lug 2016

Visita a Nizza del Ministro e del Segretario provinciale

Il 25 luglio scorso il Ministro e il Segretario provinciali si sono recati a Nizza per una visita ai confratelli della comunità di Cimiez. Infatti, dal 2000 la Provincia Serafica dei Frati Minori dell’Umbria è presente nello storico convento di Cimiez, nella parte alta della città di Nizza.

La breve visita era volta a portare la vicinanza e la comunione di tutta la fraternità provinciale, dopo i tragici fatti del 14 luglio scorso. Nell’incontrare i frati di Nizza, i parrocchiani e i fratelli e sorelle dell’Ordine Francescano Secolare, riuniti in preghiera, si è espressa silenziosamente da una parte la crescente preoccupazione per il clima di violenza che sembra stringere sempre più come in una morsa il popolo francese, dall’altro la solidarietà, l’amicizia e l’affetto che provengono dal Vangelo di Gesù e dal sentirsi fratelli nel nome di san Francesco.

Un dono simbolico è stato consegnato ai frati di Cimez: un completo di candidi lini – finemente confezionati dalle figlie di santa Chiara – per la celebrazione dell’Eucaristia. Voleva essere il segno di un’alleanza nella fede e nella preghiera; il segno della solidarietà di tanti che invocano la pace; il segno che solo nel Sacrificio di Cristo trova senso e salvezza la storia umana.

La visita è durata soltanto una giornata, ma è stata sufficiente per raccogliere, almeno in parte, l’orrore e lo smarrimento, la disperazione, l’ansia, l’angoscia e la paura in cui sembra esser precipitata la città, paralizzata come l’intero Paese, per una volta ancora e proprio nel giorno di cui va più fiero. La comunità francescana di Cimiez ha organizzato una solenne, e accorata, celebrazione dei Vespri la sera di domenica 17 luglio, con grande partecipazione di fedeli e con la presenza del Vescovo di Nizza, Mons. André Marceau. I frati minori sono stati esortati dal Vescovo a continuare, come è nel loro stile, a stare vicino alla gente, pregando, ascoltando e accogliendo.

La mattina del martedì, dopo la preghiera con la comunità, Ministro e Segretario si sono portati nel parco comunale adiacente al Convento (ex orto dei frati) e, affacciandosi sul belvedere che offre una straordinaria vista sulla città, giù giù fino al mare, là dove scorre la Promenade des Anglais, hanno voluto pregare e benedire la città nel nome di san Francesco. Sulla via del ritorno sono stati raggiunti dalla triste notizia della barbara e brutale uccisione dell’anziano sacerdote padre Jaques Hamel, insieme ad un altro fedele cristiano nella chiesa di Saint-Etienne-du Rouvray. Il sangue del sacerdote che imporpora i lini dell’altare e si mescola al Sangue dell’Agnello di Dio, invoca pace e perdono. Ma sembra implorare anche che si rifletta attentamente sui fondamenti e valori di quella società, come di tutta l’Europa, e che i responsabili della cosa pubblica comincino a rendersi conto della gravità della situazione e della profondità dei problemi in cui hanno lasciato “scivolare” il Paese.



Claudio Durighetto Nizza Solidarietà Visita

Articoli correlati

14 Apr 2025

Formidabilmente vicino al cuore

L’ultimo giorno di Fr. Francesco Piloni a Cuba
12 Apr 2025

“Ciò che sei parla così forte che copre ciò che dici”

Quinto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori
11 Apr 2025

L’urgenza dello Spirito: accompagnare il popolo di Cuba

Il quarto giorno nel diario di viaggio del Ministro Provinciale Fr. Francesco Piloni
10 Apr 2025

San Lazzaro e i lebbrosi di Cuba: dove il dolore incontra la benedizione

Diario di viaggio di Fr. Francesco Piloni – Terzo giorno della visita canonica a Cuba
09 Apr 2025

La Provvidenza abita a Guanabacoa: gli ultimi, i frati e la resistenza silenziosa di Cuba

Secondo giorno della visita canonica a Cuba di fr. Francesco Piloni
07 Apr 2025

È iniziata la visita del Ministro Provinciale alle comunità di Cuba

Fr. Francesco Piloni è atterrato ieri sera a Cuba: tra accoglienza e contraddizioni
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme



  • 20 Apr 2025

    La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini