ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Programma Accademico 2015-2016 25 Giu 2015

Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani

Francesco d’Assisi e la sua posterità sono considerati un riferimento nell’attuale momento culturale. L’attenzione è accresciuta anche dalla recente enciclica Laudato si’ di papa Francesco che prende il titolo proprio da una lauda del Santo d’Assisi.

Tutto ciò può essere l’occasione per approfondire la storia, pensiero, arte e quant’altro è espressione del francescanesimo e proprio ciò si propone di fare la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani in continuità con l’opera compiuta ormai da diversi decenni.

La Scuola è un centro accademico postuniversitario di durata biennale che si conclude con il Diploma di specializzazione in Studi Medievali e attiva, in collaborazione con la LUMSA, un Master di secondo livello denominato Medioevo francescano. Inoltre la Scuola, membro della FIDEM, opera in stretta collaborazione con gli Editori di Quaracchi-Sant’Isidoro e con la Commissione Internazionale Scotista. La finalità specifica è quella di promuovere la ricerca interdisciplinare e la formazione di specialisti in diversi settori, soprattutto della filosofia, della teologia, del diritto e della storia, curando l’edizione di testi medievali. Particolare cura viene riservata ad autori e testi francescani medievali.

Il periodo storico al quale si interessa prevalentemente va dal secolo XI al secolo XIV. Il programma prevede anche corsi che si riferiscono ad autori e a correnti dottrinali che precedono o seguono questo periodo. Lo studio e la ricerca vengono attuati attraverso corsi, lezioni, seminari, incontri di specializzazione, conferenze pubbliche, simposi e congressi; si avvalgono inoltre di metodi e di strumenti scientifici forniti da alcune discipline ausiliarie e propedeutiche. In particolare il Corpo Docente è costituito in base a criteri di alta qualificazione e si avvale della presenza di Specialisti di Centri Accademici italiani e internazionali.

L’organizzazione accademica, aperta a quanti professori, ricercatori e laureati vogliono approfondire e far progredire la conoscenza della cultura medievale, consta di 4 indirizzi:

  1. filosofico-teologico
  2. storico-letterario
  3. studi e tradizioni religiose (studi francescani)
  4. studi bizantini.

Ciascun anno accademico è suddiviso in due semestri e tre sessioni d’esame (febbraio, giugno, ottobre). I corsi, distribuiti in due anni, si distinguono in fondamentali comuni (MP), di approfondimento interdisciplinare (MO) e seminari (MS). Particolare cura viene dedicata agli insegnamenti di Latino medievale, Codicologia generale e speciale, Paleografia latina, Critica testuale, Filologia, Paleografia e Codicologia greca, Liturgia bizantina, Iconografia ed iconologia bizantina, Diplomatica latina e bizantina. Sono possibili iscrizioni differenziate e a singoli corsi. Nella Scuola è attivo il Centro Italiano di Lullismo (CIL) dedicato a E. W. Platzeck e la Commissio Sinica dell’Ordine dei Frati Minori.

Il contributo scientifico di Docenti e Studenti è raccolto anche in una collana dal nome: Medioevo. La Scuola collabora con Frate Francesco, rivista di cultura francescana.

Per maggiori info, scarica l’allegato.



Francescanesimo Medioevo Studi Studio

Articoli correlati

26 Feb 2025

Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica

Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
10 Feb 2025

Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco

Un centenario nei centenari francescani
25 Nov 2024

Hackathon Tech for SHRINEs ha preso il via ad Assisi

Quando una città medievale incontra l’innovazione tecnologica del terzo millennio
15 Nov 2024

Vicinanza e cordoglio della comunità francescana per la scomparsa del prof. Giovanni Zavarella e del tenore Giuseppe Morino

Il cordoglio dei francescani per i due lutti avvenuti il 15 novembre
23 Gen 2024

Il carisma francescano a Fratta dal Medioevo a oggi

Sei appuntamenti dedicati alla figura di San Francesco di Assisi
16 Ott 2023

Innocenzo IV e gli ordini mendicanti

51^ edizione dell’annuale Convegno della Società Internazionale Studi francescani
21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa