ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator

Santa Chiara - ASSISI

Primo luogo della sepoltura di Francesco


Trascorsero pochi giorni. Mentre passava vicino alla chiesa di Santa Chiara, fu ispirato a entrarvi. Andatoci prese a fare orazione fervidamente davanti all’immagine del Crocifisso, che gli parlò con commovente bontà: “Francesco, non vedi che la mia casa sta crollando? Va’ dunque e restauramela”. Tremante e stupefatto, il giovane rispose: “Lo farò volentieri, Signore”.

Egli aveva però frainteso: pensava si trattasse di quella chiesa che, per la sua antichità, minacciava prossima rovina. Per quelle parole del Cristo egli si fece immensamente lieto e raggiante; sentì nell’anima ch’era stato veramente il Crocifisso a rivolgergli il messaggio.

Uscito dalla chiesa, trovò il sacerdote seduto lì accanto, e mettendo mano alla borsa, gli offrì del denaro dicendo: “Messere, ti prego di comprare l’olio per fare ardere una lampada dinanzi a quel Crocifisso. Finiti questi soldi, te ne porterò degli altri, secondo il bisogno”.

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato

A San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis

Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San Francesco

La Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano

Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in Italia

Francesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio

La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteratura

La voce di Francesco risuona a San Damiano: il Cantico compie 800 anni

Le famiglie francescane riunite ad Assisi nella lode all’Altissimo in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature

Come Raggiungerci



Indicazioni stradali

In auto: Giunti ad Assisi percorrere la strada esterna le mura urbiche lasciando l’auto al parcheggio S. Chiara.

In treno:

  • FS Roma-Firenze (via Foligno) fermata Assisi;
  • FS Firenze-Roma (via Perugia) fermata Assisi.

All’esterno della stazione bus ogni 30 min. direzione Assisi, fermata Porta Nuova.

Accoglienza & Contatti


Protomonastero Santa Chiara
Comunità Frati Minori
06081 ASSISI (PG)
Tel. 075.812216
Fax 075.8198623
basilicasantachiara@gmail.com
www.assisisantachiara.it

Non sono previste forme di accoglienza residenziale. È possibile essere accompagnati per la visita al Santuario e partecipare alle liturgie quotidiane in Basilica.

Orari della Comunità


Per conoscere gli orari delle celebrazioni (Eucaristiche, Lodi e Vespri, Adorazione, …), di apertura del Santuario e delle Visite guidate, accedi al sito della Basilica di Santa Chiara.