È stata inaugurata ieri pomeriggio nella Sala Pio X e nel Conventino del Museo della Porziuncola, “A due a due”, la Mostra di arte contemporanea curata dalla storica d’arte statunitense Barbara Rose dal duplice tema di Kenosis e Perdono.
Alla presenza del Custode della Porziuncola, p. Rosario Gugliotta – che ha accolto i presenti e ha introdotto con un breve accenno al Perdono d’Assisi e alla storia della Macchina d’altare custodita nella Sala Pio X – i due artisti, Arturo Casanova e Rossella Vasta – che come ha ricordato Barbara Rose in un suo messaggio, hanno entrambi scelto di lavorare al tema dello “svuotamento” e la cui opera visionaria intende esprimere i valori francescani - hanno presentato le loro opere e lo spirito che ne ha ispirato la realizzazione.
La Mostra, il cui tema conclude l’VIII Centenario (1216-2016) del Perdono di Assisi, è stata presentata con un messaggio da New York, dalla Curatrice Barbara Rose. Ne riportiamo alcuni passaggi essenziali.
Entrambi gli artisti hanno realizzato un’opera unica modulare che si confronta con lo spazio nel quale di colloca. Attraverso il linguaggio contemporaneo dell’arte astratta, Casanova e Vasta intendono esprimere la stessa qualità del silenzio e slancio mistico che ha ispirato lo spagnolo San Juan de la Cruz ed il tedesco Meister Eckhart, così come i valori francescani di semplicità e povertà.
Nella Sala Pio X, Casanova crea una pala d’altare contemporanea, la Torre Mistica, che entra in dialogo con quella della Porziuncola. La pala d’altare di Casanova è composta di 24 tavole di varie dimensioni con riferimento alle 24 rose, di cui dodici rosse e dodici bianche, che nella pala d’altare del 1393 di Prete Ilario da Viterbo rappresenta S. Francesco, Cristo e la Vergine. La Torre Mistica di Casanova è un’immagine astratta che si pone in maniera speculare all’adiacente riproduzione della pala d’altare della Porziuncola. L’artista ha scelto di abiurare il colore e di lavorare solo con sfumature di grigio realizzate ad inchiostro, deliberatamente impoverendo la sua creazione nello spirito di S.Francesco.
La purezza dei piatti di Vasta con i loro misteriosi segni bianchi, simboleggiano la fluidità dello “svuotamento” e celebrano la Kenosis in quanto processo di svuotamento della volontà umana e del suo tendere alle soddisfazioni mondane. Il misterioso processo della Kenosis ha ispirato la “Notte Buia dell’Anima” così come descritta dal poeta spagnolo San Juan de la Cruz. Già in precedenza il mistico tedesco Johannes Eckhart, descrive l’angoscia e la disperazione che precede la sua totale accettazione d’umiltà. La decisione di San Francesco di abbandonare i beni del mondo per imitare la povertà e semplicità di Cristo è stata esemplare per questi mistici. Questo consapevole abbandono della volontà personale, lo svuotarsi dell’anima dalle emozioni e desideri mondani è necessario per ricevere la divina grazia. Le 14 ceramiche ovali di Vasta realizzate presso l’azienda Bizzirri di Città di Castello, intenzionalmente di piccolo formato, con le quali l’artista ha scelto di simboleggiare la Via Crucis richiamano i piatti della Table of Silence; l’installazione che è stata esposta al Museo dell’Ara Pacis a Roma e che, nella coreografia di J.Buglisi, ogni anno commemora le vittime dell’11 Settembre, quasi un rituale di purificazione e perdono.
La Mostra, che rimarrà attiva fino al 15 Settembre, è visitabile ogni giorno (eccetto il mercoledì) nei seguenti orari: 9.30-12.30 e 15.00-18.30.
Info: Museo della Porziuncola
tel. 075.80.51.419 e-mail: museo@porziuncola.org
Arturo Casanova Barbara Rose Kenosis Mostra Museo della Porziuncola Perdono di Assisi Porziuncola Rossella Vasta
Articoli correlati
Grande festa per Sant’Antonio Abate, patrono di Santa Maria degli Angeli
Al termine della celebrazione eucaristica, la processione per le strade e la benedizione degli animaliScuola della Parola alla Porziuncola: un cammino di speranza per il Giubileo
La proposta di un momento di incontro personale con la Parola di DioDiventare come Francesco e i 5 protomartiri: missionari del Vangelo
L'omelia di Mons. Bedini in occasione della Festa dei Protomartiri Francescani a TerniTutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario
Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lodeIl francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia SeraficaFrancesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio
Il 5 febbraio alle ore 17:00 nella prestigiosa Biblioteca del Convento di Monteripido di Perugia si terrà l’incontro di lancio di Francesco tra le righe
-
19 Gen 2025Grande festa per Sant’Antonio Abate, patrono di Santa Maria degli Angeli
Al termine della celebrazione eucaristica, la processione per le strade e la benedizione degli animali
-
07 Gen 2025Francesco tra le righe: la celebrazione del Cantico tra letteratura e poesia
Il nuovo sito
-
31 Dic 2024Liliana Segre visita la Porziuncola: un incontro simbolico con la spiritualità francescana
Nel pomeriggio del 30 dicembre l'inaspettata visita della Senatrice a vita
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies