ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Lontano dai rumori delle vie di transito, immerso nella natura ridente e serena 17 Ago 2020

Conosci lo Speco di Narni?

Tra i molti Santuari resi celebri dalla presenza più o meno prolungata del Poverello di Assisi, lo Speco di Narni è forse il meno noto. Vi si accede da Terni, per il bivio di Stroncone (km 17) o da Narni per S. Urbano (km 14). Situato a 560 metri sul livello del mare, annidato fra le rocce e gli aceri del monte Bandita, lo Speco di Narni è il luogo francescano più antico di tutta la Valnerina.

Lo storico Paul Sabatier, passando in rassegna i più pittoreschi e caratteristici conventi francescani sparsi qua e là per la Toscana, l’Umbria e la Sabina, non dubita di annoverare tra essi anche l’eremo di Sant’Urbano definendolo: “Uno dei tipi più pittoreschi e significativi di questa sorta di case”.

È veramente un luogo come lo intendeva S. Francesco; lontano dai rumori delle vie di transito, immerso nella natura ridente e serena, il Santo vi si ritirava volentieri in silenzio e in preghiera, meditando a lungo la Passione del Signore.

Francesco arrivò quassù nel 1213. Veniva da Narni, a piedi, con pochi suoi compagni, dopo una delle sue prime missioni apostoliche.Ricercatore di luoghi solitari adatti alla preghiera, il luogo doveva essergli stato segnalato nella zona. Le origini dell’eremitaggio risalgono intorno al Mille. Dipendeva dai benedettini di S. Benedetto in Fundis di Stroncone e comprendeva le varie grotte sotto la scogliera e l’oratorio di S. Silvestro con la cisterna attigua.

Il piccolo villaggio medievale di S. Urbano, adagiato sul colle, ha dato il primitivo nome allo Speco. Questo per Francesco e i primi biografi fu l’eremo di S. Urbano, il deserto di S. Urbano. In alto, tra gli elci, è il cuore di questo Santuario: lo Speco del Santo, l’oratorio, la celletta con il letto dove egli giacque infermo e la colonna dalla quale l’Angelo suonò per lui la cetra. Quanto si può ammirare qui in basso si sviluppò, in gran parte, agli inizi del 1400, con l’impulso dell’Osservanza, all’epoca di fra Bernardino da Siena che volle custodire questo luogo, facendone un ritiro per i frati.

Visita la Pagina Facebook del Santuario del Sacro Speci di Narni



Eremo Narni Preghiera Ritiro Sacro Speco San Francesco

Articoli correlati

21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
14 Feb 2025

A San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis

Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San Francesco
06 Feb 2025

La Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano

Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in Italia
03 Feb 2025

Francesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio

La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteratura
21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa