Non possiamo restare indifferenti e immobili di fronte agli avvenimenti di questi ultimi mesi e soprattutto dimostrarci sordi agli appelli accorati che Papa Francesco continuamente lancia a tutti gli uomini e le donne e in particolare ai credenti! Siamo interpellati da movimenti e gruppi che operano per la pace, sia credenti che laici, e notiamo che anche nel nostro mondo ecclesiale ci si muove spesso in ordine sparso su questi temi, con proposte e con orientamenti tra loro non coordinati e a volte contraddittori. Il nostro desiderio è quello di iniziare un itinerario di comunione con voi e con gli altri movimenti, associazioni e gruppi ecclesiali1 che hanno a cuore il tema della pace e che operano sia a livello educativo sia con alcune attività specifiche; un itinerario che ci conduca progressivamente a “disarmarci” per incontrare gli altri e non per combatterli, per rispettarli e non per condannarli, per valorizzarli e non per deriderli, per perdonarli e non per vendicarci, per costruire ponti che ci avvicinino e non mura di odio che ci separino... per riconoscerci non nemici o stranieri ma... sorelle e fratelli tutti. Consapevoli che la pace è piuttosto il risultato di molti contributi positivi nella vita delle persone e delle nazioni, vorremmo individuare, nella riflessione, condivisione e penitenza e nella preghiera, un percorso adatto al nostro tempo e alle nostre comunità per realizzare quel concreto impegno ad essere “strumenti” di pace che la nostra fede esige. Sarà necessario procedere con gradualità e nel rispetto dei passi di ciascuno, tenendo il cuore pronto all’ascolto delle molte situazioni che anche oggi sono in conflitto.
“Convivium pacis. Per un itinerario di pace” è il nome di un’iniziativa che si realizzerà in vari luoghi di Assisi dal 24 al 26 febbraio, ad un anno esatto dall’invasione russa dell’Ucraina e all’inizio del tempo penitenziale della Quaresima. La promuovono i frati francescani dei vari ordini presenti in Assisi, riuniti in coordinamento. Sono stati invitati rappresentanti qualificati dei numerosi movimenti, associazioni e gruppi ecclesiali che hanno a cuore il tema della pace e che operano sia a livello educativo sia con alcune attività specifiche. L’iniziativa si articolerà in momenti di preghiera, digiuno e riflessione, e vedrà la partecipazione dello storico Alberto Melloni, del teologo Franco Giulio Brambilla Vescovo di Novara, del Vescovo di Assisi Domenico Sorrentino, di Gualtiero Sigismondi, Assistente nazionale di Azione Cattolica, del Card. Matteo Zuppi Presidente della CEI, della clarissa Suor Angela Emmanuela Scandella. Il tutto prenderà il via nel pomeriggio di venerdì 24 a S. Maria degli Angeli, dove si terrà, in Basilica alle 19, una celebrazione penitenziale accompagnata dal digiuno. La giornata del 25 si svolgerà interamente nella Domus Laetitiae di Assisi, con l’ascolto delle relazioni, i gruppi di lavoro e la lectio biblica. La mattina del 26 i partecipanti si trasferiranno al Sacro Convento, dove proseguiranno la riflessione e parteciperanno alla celebrazione eucaristica in Basilica presieduta dal Card. Zuppi. Il desiderio espresso dal coordinamento nella lettera d’invito è quello di «iniziare un itinerario… che conduca a “disarmarci” per incontrare gli altri e non per combatterli, per rispettarli e non per condannarli, per valorizzarli e non per deriderli, per perdonarli e non per vendicarci, per costruire ponti che ci avvicinino e non mura di odio che ci separino… per riconoscerci non nemici o stranieri ma… sorelle e fratelli tutti (…) per accogliere le suggestioni dello Spirito e per condividere esperienze efficaci di percorsi di dialogo, riconciliazione, incontro e perdono e per aiutare ad avviare un cammino unitario per la nostra Chiesa italiana. L’iniziativa, prettamente ecclesiale, vedrà anche la partecipazione di alcuni responsabili della Caritas italiana e dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e del lavoro.
I frati francescani di Assisi
fra Francesco Piloni OFM
fra Marco Gaballo OFMCap
fra Marco Moroni OFMConv
fra Marcello Fadda TOR
fra Paolo Salvatore Nicosia SA
Per info: accoglienza@sanfrancesco.org
Modulo Iscrizione
Domenico Sorrentino Francescani Francesco Piloni Gualtiero Sigismondi Matteo Zuppi Pace Preghiera
Articoli correlati
“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì SantoMessa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotaliTra i giovani, i poveri e il silenzio: la pastorale francescana a Cuba
Sesto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies