ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Il Card Bassetti alla Domus Pacis di Assisi per il Corso di formazione per la catechesi alle persone disabili 18 Lug 2019

“La lingua dell’amore è sempre comprensibile”

“A Pentecoste si concretizza un miracolo: tutti capiscono le parole di salvezza pronunciate dagli apostoli”. È da questa suggestione che l’arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, il card. Gualtiero Bassetti, è partito nell’omelia della messa celebrata a conclusione del Corso di formazione organizzato ad Assisi dal Settore dell’Apostolato Biblico e dal Settore della Catechesi delle persone disabili dell’Ufficio Catechistico nazionale. Il cardinale ha quindi raccontato due episodi di vita. Il primo riguarda Madre Teresa di Calcutta. Quando era rettore del Seminario di Firenze, infatti, Madre Teresa era stata invitata per l’inaugurazione di una casa di accoglienza per ragazze madri, gestita dalle sue suore. In quei giorni, durante un incontro pubblico in piazza, una professoressa di inglese si era proposta per tradurre le sue parole. Ma dopo pochi minuti, una persona tra i presenti si è alzata, interpretando il sentimento di tutti e dicendo: “Professoressa, non c’è bisogno di alcuna traduzione. Capiamo perfettamente le parole di Madre Teresa”. “Il linguaggio dell’amore è sempre comprensibile – ha osservato il card. Bassetti -, benché le lingue degli uomini siano tante e diverse tra loro”.

Il secondo episodio riguarda Giorgio La Pira. Definito “il sindaco santo” di Firenze, volentieri viaggiava per incontrare i potenti della terra. Non parlava lingue straniere, se non uno stentato francese. Si sa che incontrò anche Nikita Kruscev, il primo ministro dell’Unione Sovietica. Si racconta che La Pira abbia parlato con lui di fede e della fede cristiana in particolare. Dopo la morte di Kruscev, la moglie scrisse una lettera a La Pira, dicendo che negli ultimi momenti della sua vita aveva rammentato alcune parole che i due si erano detti. La Pira di certo non parlava russo. Ma, ha ribadito il cardinale, “ancora una volta, la lingua dell’amore è sempre comprensibile”. “Nonostante le difficoltà oggettive della disabilità, è possibile una catechesi inclusiva, che consente a tutti di intendere la Parola di Dio”, ha concluso il card. Bassetti: “Se la Chiesa non parla il linguaggio dell’amore, è il caos. Non sono parole mie, ma di Paolo VI, un altro mistico dei nostri tempi”.



Catechesi Disabili Disabilità Domus Pacis Formazione Gualtiero Bassetti

Articoli correlati

23 Dic 2024

Ad Assisi il tradizionale scambio di auguri natalizi tra tutte le comunità della Serafica Provincia

Durante la preghiera dell’Ora Media il saluto e gli auguri da parte del Ministro Provinciale
09 Dic 2024

Nuovi responsabili della pastorale familiare ad Assisi: una sfida per la Chiesa

Fr. Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI parla dell'incontro che si è tenuto ad Assisi tra il 4 e l'8 dicembre
26 Nov 2024

Master di Pastorale Vocazionale: formare nuovi operatori alla luce dell’esperienza del SOG

Si è concluso il primo appuntamento del Master di Pastorale Vocazionale curato dai frati del Servizio Orientamento Giovani
14 Nov 2024

Ad Assisi il Ritiro Nazionale di sacerdoti, diaconi e religiosi promosso dal Rinnovamento nello Spirito

“Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù”: gli esercizi spirituali del RnS guidati da Padre Ernesto Della Corte
29 Ott 2024

Missione Giovani a Perugia: missione compiuta!

Si è conclusa la Missione Giovani 2024, animata dai frati minori delle missioni al Popolo e da 110 missionari di Perugia
25 Ott 2024

Scuola di Bibbia e di Vita cristiana

Si è svolto a Santa Maria degli Angeli il secondo incontro condotto da fr. Luca Di Pasquale e rivolto alla comunità in vista del prossimo Giubileo
05 Gen 2025

Chiese Giubilari e Porta Santa

Il comunicato della Diocesi Assisi e Foligno aiuta a fare chiarezza sull'anno Giubilare in corso