“La Nostra Casa” è un progetto promosso dalla Custodia di Terra Santa, con il sostegno dalla propria ONG, ATS pro Terra Sancta. I Francescani aiutano le famiglie cattoliche della Città Vecchia di Gerusalemme e di Betlemme finanziando interventi di restauro e consolidamento delle case.
All’inizio del cammino quaresimale la Custodia ha rilanciato il progetto: un modo concreto per salvare l’identità cristiana, i luoghi delle origini e rafforzare legami tra comunità d’oriente e occidente. I fondi raccolti servono per recuperare le abitazioni abbandonate nei centri storici di Betlemme e Gerusalemme, vicine alla Basilica della Natività e al Santo Sepolcro. Le proprietà vengono intestate alla Custodia di Terra Santa, riconosciuta dagli attuali Governi e tutelata dalla Comunità internazionale da antichi trattati e regolamenti ancora vigenti.
Una volta acquisite, vengono ristrutturate coinvolgendo e formando giovani locali disoccupati. Rimesse a nuovo vengono poi destinate, in parte a famiglie in difficoltà, in parte per l’accoglienza dei pellegrini, l’avviamento di botteghe o per valorizzare le produzioni alimentari e artigianali locali. I sostenitori del progetto potranno soggiornare nelle proprietà adibite all’accoglienza, vivendo presso i Luoghi Santi e conoscere le comunità locali. Il loro nome viene ricordato e legato in loco alle proprietà recuperate. Dato che i costi dei lavori sono spesso insostenibili per famiglie, l’Ufficio Tecnico della Custodia provvede alla ristrutturazione dei locali.
“Queste case accanto ai Luoghi Santi e la comunità che vi abita, spiega Fr. Sergey Loktionov, direttore dell’Ufficio Tecnico, rappresentano il cuore pulsante della piccola comunità cristiana cattolica di Gerusalemme, senza di loro la Gerusalemme cristiana non esisterebbe più. Perciò bisogna aiutati a rimanere”.
Il progetto “La Nostra Casa” è una risposta al preoccupante calo demografico delle comunità cristiane. I Frati della Custodia hanno registrato un drammatico processo di dismissione delle proprietà da parte di cittadini cristiani e del conseguente spopolamento negli antichi quartieri adiacenti al Santo Sepolcro, a Gerusalemme e alla Natività a Betlemme. Durante i lavori spesso emergono tesori nascosti di una storia millenaria. Gerusalemme Vecchia è un quartiere distrutto e ricostruito innumerevoli volte; sotto lo strato attuale, è facile trovare interi spazi abitativi.
Testo da AgenSIR. Per maggiori informazioni e donazioni, vai sul sito di ATS pro Terra Sancta.
Aiuto Betlemme Famiglia Gerusalemme Terra Santa
Articoli correlati
Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissaAppello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra SantaLa Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e AssisiSan Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco
La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra SantaNuovi responsabili della pastorale familiare ad Assisi: una sfida per la Chiesa
Fr. Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI parla dell'incontro che si è tenuto ad Assisi tra il 4 e l'8 dicembrePortiamo insieme al Padre il nostro desiderio di pace
Nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola la recita del Rosario per la pace a un anno dall’inizio delle ostilità in Terra Santa-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies