ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Da secoli è fonte di vita 16 Set 2020

La Verna, monte dell'incontro con Dio

«Tanto è il bene che m’aspetto, che ogni pena mi è diletto!». Uscendo dalla chiesa di san Leo, nel Montefeltro, un giovane cavaliere era rimasto colpito da un originale menestrello. Le parole di quella canzone gli pareva di averle già sentite da altri, ma il seguito no. Quel frate, salendo su un muretto, era passato dal canto di amore a parlare con una inaudita bellezza dell’amore di Dio.

Il cavaliere chiese il suo nome e lo avvicinò per parlargli di sé, dei fatti “dell’anima sua”. Francesco lo ascoltò, ma per il momento era più importante che il cavaliere rispettasse le regole della “cortesia” e andasse a condividere la festa con i suoi ospiti. Lo avrebbe aspettato.

Che cosa disse Orlando Catani, conte di Chiusi in Casentino? Che cosa gli disse Francesco? Quando si parla dei “fatti dell’anima” ci si guarda dentro, si aprono le porte della nostra vita, ci si specchia l’uno dentro l’altro. Sappiamo solo le parole finali del Conte: «Ho un monte molto atto a orazione e penitenza. Voglio che tu lo accetti in dono!».

Forse rispecchiano anche l’anima di Francesco con il suo desiderio di stare con Dio per farsi fare nuovo da Lui. Orlando lo aveva percepito … è da questo incontro, da questa intuizione che nasce il dono della Verna in quel castello del Montefeltro. Pare fosse l’8 maggio del 1213. Di Orlando Catani rimangono i ruderi del castello e la sua tomba che è proprio davanti al piccolo altare della chiesa di S. Maria degli Angeli alla Verna. Al mattino i primi raggi del sole, salendo dalla Val Tiberina sfiorando per un attimo i resti del Castello di Chiusi, realtà e simbolo della sua potenza … è più su che la luce può fermarsi a lungo, sui faggi e le rocce di quel monte donato: forse resta solo quanto si dona!

Il dono a frate Leone

Il povero di Assisi è stato colmato di doni: da Dio, da Orlando … ma questi non si fermavano a lui. Neppure i più personali. Ed è proprio un dono fatto da Francesco a frate Leone, sul Monte della Verna, che ci rivela uno dei momenti più intimi e segreti donatagli da Dio.

È un manoscritto su pergamena, l’unico di suo pugno che ci è rimasto. Lo diede al suo confessore e fratello, che da alcuni giorni stava vivendo un momento di angoscia. Con la mano segnata dalla stimmata, Francesco firmò la Benedizione e le preziosi lodi di Dio Altissimo: sono le parole che aveva imparato a dire a Dio, guardandolo, nei giorni delle Stimmate. Leone fu guarito dalla sua pena … e lo si comprende bene! Anche oggi, se leggi quelle lodi, appoggiandovi il cuore, senti che ti giunge un po’ di quell’Amore.

Il dono per tutti

La Verna ha mantenuto il suo carattere di eremo fino a quando le vie e i mezzi di comunicazione l’hanno resa facilmente accessibile. Ma proprio per questo suo carattere “eremitico” è stata molto amata e cercata. San Bonaventura volle gustarvi quella pace che Francesco vi aveva trovato e qui pensò il suo capolavoro spirituale, Itinerario della mente in Dio; Ubertino da Casale vi sintetizzò la sua visione spirituale nell’Arbor Vitae Crucifixae Jesu; il beato Giovanni della Verna (1259-1322) ripeté esperienze mistiche di colloquio con Cristo; Bernardino da Siena vi si fermò e ne parlò con ammirazione.

In tempi più recenti, uomini di fede e di cultura, alla pari di tanta gente semplice, vi sono saliti, vi hanno attinto motivi di vita e ne hanno parlato con amore: Joergensen, Bargellini, padre Gemelli, il cardinal Montini (futuro papa Paolo VI) … San Giovanni Paolo II ebbe modo di visitare La Verna ben tre volte: da sacerdote, da cardinale ed infine da Papa.

Giorgio La Pira, che vi saliva spesso prima delle sue missioni politicamente profetiche, la chiamava “trampolino di lancio per le grandi imprese dello Spirito …”.

Scarica l’App gratuita Frati Assisi, contenente tanti contenuti francescani e informazioni di base su tutti i principali santuari francescani. 
Per info dettagliate, visita il sito del Santuario de La Verna: www.santuariolaverna.org.



Giorgio La Pira La Verna Leone San Francesco San Giovanni Paolo II San Paolo VI Stimmate

Articoli correlati

24 Apr 2025

Chiara come Francesco: corso residenziale per giovani ad Assisi

Un’occasione per incontrare la straordinaria testimonianza di Chiara Corbella in un percorso dedicato ai giovani dai 18 ai 33 anni
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
14 Feb 2025

A San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis

Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San Francesco
06 Feb 2025

La Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano

Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in Italia
03 Feb 2025

Francesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio

La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteratura
21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa