Società Internazionale di Studi Francescani
Centro interuniversitario di Studi Francescani
Università degli studi di Perugia, Chieti, L’Aquila,
Macerata, Milano Statale, Milano (Sacro Cuore),
Napoli (Federico II), Padova, Roma Tre e Verona
PIETRO DI GIOVANNI OLIVI
FRATE MINORE
43° Convegno internazionale di studi
Assisi, 16-18 ottobre 2015
Palazzo Bernabei, Via S. Francesco 19
PROGRAMMA
VENERDÌ 16 OTTOBRE, ore 15.00: Saluti inaugurali
Ore 15.30
- JACQUES CHIFFOLEAU (EHESS, CIFIAM-UMR Lyon) - CLÉMENT LENOBLE (CNRS, CIFIAM-UMR Lyon), Frati Minori nelle società di Provenza e Linguadoca ai tempi dell’Olivi
- TIZIANA SUAREZ NANI (Université de Fribourg Suisse), Il profilo intellettuale di Olivi e il progetto di una filosofia spirituale’
- FORTUNATO IozzEin (Pontificia Università Antonianum, Roma), Aspetti dell’esegesi biblica di Pietro di Giovanni Olivi
- Discussione sulle relazioni CH1FFOLEAU - LENOBLE - SUAREZ NANI - IOZZELLI
SABATO 17 OTTOBRE, ore 9.00
- ANTONIO MONTEFUSCO (Heinrich-Heine Università, Diisseldorf), La scrittura volgare di Olivi attraverso i manoscritti
- DAMEN RUIZ (UMR TELEMME, Aix-Marseille Université), Vita dei frati e struttura dell’Ordine secondo Pietro di Giovanni Olivi
- ANDREA TABARRONI (Università di Udine), Le idee politiche di Olivi nel quadro della tradizione minoritica
- GIOVANNI CECCARELLI (Università di Parma), Il Tractatus de contractibus di Olivi nel discorso economico dei Frati minori
- Discussione sulle relazioni MONTEFUSCO - RUIZ - TABARRONI – CECCARELLI
Ore 15.00
- MARCO BARTOLI (Università LUMSA, Roma), Pietro di Giovanni Olivi: una ecclesiologia minoritica?
- PAOLO VIAN (Biblioteca Apostolica Vaticana), L’interpretazione della storia nella Lectura super Apocalipsim e i contesti della sua ricezione
- LOUISA A. BURNHAM (Middlebury, University of Vermont), Contesti sociali e diffusione dei gruppi di ‘beghini’ dopo Olivi
- Discussione sulle relazioni BARTOLI — VIAN — BURNHAM
DOMENICA 18 OTTOBRE, ore 9.00
- ALBERTO FORNI (Roma), Pietro di Giovanni Olivi nella penisola italiana: immagine e influssi tra letteratura e storia
- PAOLO EVANGELISTI (Archivio storico Camera dei Deputati), L’eredità di Olivi nei territori iberici. Un primo sondaggio nelle fonti
- Discussione sulle relazioni FORNI — EVANGELISTI
- ROBERTO LAMBERTINI (Università di Macerata), Conclusioni
Per info:
Società internazionale di Studi francescani, c.p. 142, - 06081 Assisi
Tel. 075 8190146 - 075 8190144 - www.sisf-assisi.it - sisf.assisi@libero.it
Convegno Francescani Studi
Articoli correlati
Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.La voce di Francesco risuona a San Damiano: il Cantico compie 800 anni
Le famiglie francescane riunite ad Assisi nella lode all’Altissimo in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature11 gennaio 2025: apertura dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature
800 anni del Cantico di Frate Sole composto nel 1225 da Francesco d’Assisi in lingua volgareTutti i Santi dell’Ordine Serafico: un omaggio alla santità francescana
Come da tradizione, i primi vespri della Solennità celebrati con tutti i francescani del I OrdineVicinanza e cordoglio della comunità francescana per la scomparsa del prof. Giovanni Zavarella e del tenore Giuseppe Morino
Il cordoglio dei francescani per i due lutti avvenuti il 15 novembreA Calamonaci, in Sicilia, la gioia per l’ordinazione diaconale di fr. Giuseppe
Fr. Giuseppe è stato ordinato diacono il 27 ottobre nel suo paese in Sicilia per le mani di Mons. Damiano, Arcivescovo di AgrigentoSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies