Commentando l’invio dei settantadue discepoli, ossia il medesimo brano evangelico ascoltato da san Francesco nella Porziuncola, papa Francesco domenica 7 luglio 2019 tra l’altro ha affermato che gli imperativi di Gesù “mostrano che la missione [...] non è proselitismo ma annuncio”.
A questo proposito frate Francesco d’Assisi è categorico nel rifiuto di ogni pretesa nei confronti degli altri; si può affermare in un certo qual senso che è geloso dell’altrui libertà come lo è stato della propria quando ha riconsegnato al padre Pietro di Bernardone - che rivendicava i propri diritti sul figlio - persino i vestiti da mercante. E così nella Lettera a un ministro indica al destinatario di amare quelli che gli sono di ostacolo senza «pretendere che siano cristiani migliori» (FF 234).
A questo proposito padre Carlo Paolazzi, autore della più recente edizione critica degli scritti dell’Assisiate, afferma: «Il contesto spiega questa affermazione arditissima: la volontà che i fratelli diventino “cristiani migliori” non è evangelica, se è una “pretesa” che nasce dall’aspirazione egoistica a vivere in pace, mentre chi si mescola con i peccatori, insieme a Cristo obbediente e crocifisso, ha compiuto un esodo da se stesso più radicale di chi si isola in un romitorio». In termini attuali si può dire che l’Assisiate è contrario a ogni specie di proselitismo, ossia predicazione finalizzata a sé e al proprio gruppo così da essere tanti quantitativamente e tali qualitativamente.
Questo richiamo però non significa assolutamente un misconoscimento della evangelizzazione; infatti dopo il cambiamento di vita avvenuto mediante il fare misericordia con i lebbrosi si incammina nei territori vicini per ammonire le persone ad abbandonare i vizi e vivere le virtù evangeliche. Proprio la misericordia gli allargò l’orizzonte - fino a giungere dal sultano d’Egitto - e lo aprì alla predicazione del Vangelo mediante parole e gesti (cfr. Francesco il misericordioso, Milano 2019). E questo non per compiacere le persone; infatti frate Francesco afferma che i frati «annunzino la parola di Dio [...] quando vedranno che piace al Signore» (FF 43). Similmente è per volontà del Signore e non per richiesta degli uomini che egli in quanto servo di tutti è «tenuto a servire tutti e ad amministrare le fragranti parole del [...] del Signore nostro Gesù Cristo, che è il Verbo del Padre, e le parole dello Spirito Santo, che sono spirito e vita». (FF 180)
Annuncio Missione Papa Francesco San Francesco
Articoli correlati
“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insiemeAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Tra i giovani, i poveri e il silenzio: la pastorale francescana a Cuba
Sesto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori“Ciò che sei parla così forte che copre ciò che dici”
Quinto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minoriSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies