ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
di p. Pietro Messa 24 Ott 2018

San Nunzio Sulprizio, protettore degli invalidi

Domenica 14 ottobre Papa Francesco ha canonizzato i beati Paolo VI, Oscar Arnulfo Romero, Francesco Spinelli, Vincenzo Romano, Maria Caterina Kasper e Nazaria Ignazia; in un secondo momento, esattamente a quattro mesi di distanza dall'annuncio, il 19 luglio è stato aggiunto a tale gruppo il beato Nunzio Sulprizio (1817-1836).

Naturalmente la “parte del leone” in tali canonizzazioni che si svolgono durante il sinodo dei vescovi dedicato ai giovani la fanno per motivazioni varie papa Paolo VI e monsignor Romero come si constata dall’attenzione e spazio a loro dedicato dai media anche cattolici. Eppure, l’unico giovane è proprio l’ultimo arrivato, ossia Nunzio Sulprizio la cui esistenza talmente disgraziata - presto orfano, sfruttato dallo zio, malato di carie alle ossa, respinto dai conterranei perché ritenuto infetto, amputato di un arto, morto a 19 anni - ricorda rosso Malpelo protagonista dell’omonima novella di Giovanni Verga.

Anche le immagini rimaste di lui non sono molto fotogeniche! Certamente, ad esempio, i beati Piergiorgio Frassati o Chiara Badano sarebbero stati più attraenti e conosciuti. Ma la vita di tanti giovani, e non, fondamentalmente è simile proprio a quella del beato Nunzio e la tentazione più diffusa è quella della disperazione. Ma se la vicenda di quest’ultimo è simile a quella di rosso Malpelo a motivo delle sofferenze famigliari, lavorative, relazionali, la differenza tra i due la fa la fede semplice schietta che la nonna gli trasmise e che trasfigurò i suoi giorni di reietto.

Per non ridurlo a un “santino” sbiadito e scoprirne tutta la valenza c’è proprio da guardare la vicenda di Nuzio Sulprizio in modo comparato con la lettura della Rosso Malpelo di Verga o viceversa cogliendone continuità e diversità.   



Canonizzazione Pietro Messa Santità Sofferenza

Articoli correlati

21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
22 Gen 2025

Celebrazioni per il transito del beato Antonio Vici da Stroncone

Dal 5 al 9 febbraio gli appuntamenti in occasione della memoria del patrono di Stroncone
13 Gen 2025

Il 16 gennaio a Terni la Festa dei Protomartiri Francescani

Mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e Città di Castello, presiede la Celebrazione
08 Gen 2025

Il francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci

50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia Serafica
28 Nov 2024

Tutti i Santi dell’Ordine Serafico: un omaggio alla santità francescana

Come da tradizione, i primi vespri della Solennità celebrati con tutti i francescani del I Ordine
19 Ott 2024

Dalla Spagna ad Assisi: la Porziuncola accoglie i pellegrini della diocesi del beato Nicolás María Alberca

La delegazione di Cordoba in visita alla Porziuncola in vista della canonizzazione dei Martiri di Damasco il 20 ottobre a Piazza San Pietro
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.