Il padre Servus Gieben (1924-2014), grande esperto di iconografia francescana, ebbe a dire nel 2007 che un riferimento costante per la propria ricerca fu l’indicazione data da uno dei suoi formatori quando era ancora giovane frate, ossia di verificare sempre l’attendibilità delle notizie andando a vedere le fonti primarie. E ciò nel francescanesimo significa innanzitutto studiare i manoscritti con i loro contenuti, non escluse immagini e glosse.
A distanza di dieci anni l’indicazione del suddetto frate cappuccino risulta ancora più importante perché il problema delle notizie false – anche denominate fake news – spesso nel francescanesimo vanno ad assommarsi ad una serie di luoghi comuni.
Ecco allora che i due percorsi formativi – master di secondo livello e diploma superiore – in Medioevo francescano proposti dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum risultano essere strumenti per tutti coloro che vogliono conoscere e approfondire la vicenda di frate Francesco e la sua posterità. Tutto ciò non solo per evitare semplificazioni che facilmente scivolano nella banalizzazione, ma soprattutto per comprendere – più che giustificare – una storia che pur nella complessità e contraddittorietà fa riferimento alla semplicità evangelica, forma di vita per l’Assisiate e quanti vissero nel nome del Santo d’Assisi.
Per un approfondimento e maggiori informazioni vai sul sito della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani.
Francescanesimo PUA Studi
Articoli correlati
Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.Vicinanza e cordoglio della comunità francescana per la scomparsa del prof. Giovanni Zavarella e del tenore Giuseppe Morino
Il cordoglio dei francescani per i due lutti avvenuti il 15 novembreIl carisma francescano a Fratta dal Medioevo a oggi
Sei appuntamenti dedicati alla figura di San Francesco di AssisiInnocenzo IV e gli ordini mendicanti
51^ edizione dell’annuale Convegno della Società Internazionale Studi francescaniSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies