Siamo in un tempo gravido di novità per il mondo e la Chiesa e ci apprestiamo a vivere il Giubileo Ordinario del 2025, guidati dalla Speranza che per noi ha un nome e un volto: Cristo Gesù.
Tra i tanti motivi di celebrazione, ricorre anche quello che rievoca i 1700 anni dal Concilio di Nicea, prima grande assise ecumenica convocata dall’imperatore Costantino nel 325 per affermare la piena divinità di Cristo, contro la dottrina subordinazionista ariana. Uno degli inviti rivolti dal Santo Padre per celebrare degnamente il “traguardo” dottrinale ed ecclesiale di Nicea, esorta le Comunità ecclesiali affinché procedano «nel cammino verso l’unità visibile, senza stancarsi di cercare forme adeguate per corrispondere pienamente alla preghiera di Gesù: «Perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato» ( Gv 17,21)» (cf. Spes non confundit 17).
Pertanto i frati di San Mauro di Cagliari, assieme ai confratelli che vivono nel Convento di Santa Rosalia, custodi della memoria e del culto vivo di San Salvatore da Horta, tessitore di speranza e faro di unità per molti fedeli sardi e non solo (il suo culto ha un respiro internazionale), hanno pensato di diffondere il suo annuncio di speranza chiedendo ospitalità per uno dei “nove mercoledì” - dal 15 gennaio al 12 marzo - dedicati al santo catalano-calaritano, in cui, radunato il popolo di Dio, presiederanno la celebrazione eucaristica vespertina con una Parola sul brano evangelico delle Beatitudini legate al racconto di un miracolo, avvenuto per intercessione di San Salvatore.
Responsabili dell'iniziativa, per il convento di S. Mauro, sono fr. Graziano Malgeri e i confratelli di S. Mauro, e per il santuario di S. Salvatore fr. Simone Farci, rettore del Santuario.
«Con noi le sue reliquie ex ossibus - sottolinea fr. Graziano - con cui riveceremo e daremo la benedizione, e un’icona ostensa durante la Messa per aiutarci a richiamarne la memoria: con san Salvatore, quindi, ci siamo fatti pellegrini di speranza».
Primo appuntamento, il 15 gennaio alle ore 18.00 presso la Parrocchia Sant'Elena Imperatrice a Quartu Sant'Elena.
«Al termine della serie degli incontri, abbiamo dato appuntamento al popolo Santo di Dio che ci ha accolti, assieme al loro Pastore, in segno di una comunione presbiterale molto promettente, a una delle Solenni Celebrazioni Eucaristiche previste per il 18 marzo 2025 a Santa Rosalia, al fine di rafforzare sempre più la devozione intorno a questo luminoso santo, a riaccendere la speranza nella sua mediazione taumaturgica, nonché a rendere sempre più la vita cristiana «un cammino che ha bisogno anche di momenti forti per nutrire e irrobustire la speranza, insostituibile compagna che fa intravedere la meta: l’incontro con il Signore Gesù.» (Spes non confundit 5)».
I frati di San Mauro e di Santa Rosalia di Cagliari
Scarica la locandina dei mercoledì itineranti e la locandina con il Calendario degli incontri a Santa Rosalia
Cagliari Graziano Malgeri San Salvatore da Horta Sardegna Simone Farci Speranza
Articoli correlati
Oggi sarai con me in Paradiso
La meditazione di fr. Mirko Mazzocato, secondo appuntamento dell'itinerario quaresimaleA Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta
Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritanoA Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica
L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuroIl 18 marzo si celebra San Salvatore da Horta, Taumaturgo della Sardegna
Il ricco programma delle celebrazioni nel Santuario a CagliariQuaresima 2025 alla Porziuncola
Tutti gli appuntamenti per le celebrazioni del Tempo di Quaresima alla PorziuncolaRiscoprire le ragioni della speranza: l’Adorazione Eucaristica alla Porziuncola
I Frati della Porziuncola, insieme al Gruppo del Rinnovamento nello Spirito e alla Comunità Magnificat, hanno risposto all'appello del Papa-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies