ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Il 2 agosto a Santa Maria degli Angeli 02 Ago 2011

Alla Porziuncola per festeggiare il Perdono

Grazie al Poverello d’Assisi, la Porziuncola, la piccola chiesetta dedicata a S. Maria degli Angeli, da circa otto secoli rappresenta per ciascun fedele in Cristo una «porta» per la vita eterna. Una realtà, quindi, che andando ben oltre le semplici pietre e la sola memoria, innalza in alto lo spirito invitandolo a ricevere e a contemplare la sorgente della Misericordia. Fonte di Vita che tutto risana, tutto riconcilia e tutto conforta.

Nel 1216, infatti, Francesco, in questo luogo per lui già tanto significativo e caro, dove ebbe la chiarezza della propria vocazione, vide il principio del nascente Ordine dei Frati Minori con il dono dei primi “fratelli”, ricevette alla vita consacrata la giovane Chiara d’Assisi (esattamente 800 anni fa), e si svolsero i primi capitoli generali dei Frati, … Ebbene, proprio nella chiesa che più amava, Francesco chiese ed ottenne dal Signore il più grande dei doni: il suo Perdono. Non solo per se ma per tutti quanti ne avessero fatta richiesta con cuore contrito e pentiti dei peccati commessi.

L’approvazione della Madre Chiesa, nella persona del pastore e Pontefice Onorio III, suggellò e riconobbe la verità della concessione divina, permettendo a Francesco di darne gioioso annuncio a tutti i fedeli convenuti, come è illustrato sulla pala di Prete Ilario all’interno della stessa Porziuncola, con le parole «Fratelli miei, voglio mandarvi tutti in Paradiso!».

Nacque, così, il «Perdono di Assisi» che vide convergere verso la chiesetta un fiume di pellegrini sempre maggiore, al punto di suggerire la costruzione di una basilica adatta ad accoglierli: quella che oggi è la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli che custodisce al suo interno, quasi fosse uno scrigno, la piccola Porziuncola.

Attualmente alla Porziuncola è possibile, secondo le solite condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica, recita del Credo, del Padre Nostro e di una preghiera secondo l’intenzione del Santo Padre), lucrare quotidianamente l’indulgenza plenaria per se o per i propri defunti. In particolare questa possibilità è estesa, dal mezzogiorno del 1 agosto a tutta la giornata del 2 agosto, a tutte le chiese francescane e a tutte le parrocchie sparse per il mondo. E questo perché potesse realizzarsi il sogno di Francesco d’Assisi di dare proprio a tutti la possibilità di varcare la soglia del Paradiso.

Incentrate su questo spirito le diverse celebrazioni che in questi giorni si sono svolte alla Porziuncola. Tanta riconoscenza va a tutti i sacerdoti, Frati e non, che si sono resi disponibili per tante ore presso i numerosi confessionali della Basilica. Tanti sacerdoti, ma ancor più erano i penitenti accorsi per riconciliarsi con il Padre e che hanno affollato la Basilica fin dalle prime ore del mattino.

A questi si sono aggiunti i ragazzi provenienti da tutta Italia, dalla Croazia, dalla Bosnia, dall'Austria e dal Südtirol che, guidati dai Frati della propria regione, hanno partecipato alla XXXI Marcia Francescana verso la Porziuncola, intitolata “Le vie del Cuore”, perché lì è il "cuore" dell'esperienza di Francesco e di Chiara, "cuore traboccante di misericordia", casa dove sperimentare l'Amore del Padre Celeste.

Di seguito due brevi, ma incisivi momenti tratti dal messaggio con cui il Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori, fr José Rodríguez Carballo, ha accolto i giovani giunti alla Porziuncola.

Il testo per esteso è disponibile sul sito dell'Ordine dei Frati Minori, dove è riportata anche l'Omelia del Ministro generale per la Festa del Perdono di Assisi.



Celebrazioni José Rodríguez Carballo Marcia francescana Perdono di Assisi

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
04 Mar 2025

Il 18 marzo si celebra San Salvatore da Horta, Taumaturgo della Sardegna

Il ricco programma delle celebrazioni nel Santuario a Cagliari
11 Dic 2024

Natale alla Porziuncola

Presentato il programma delle celebrazioni liturgiche natalizie della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli dal 17 dicembre al 12 gennaio
15 Ott 2024

Solennità di Tutti i Santi e commemorazione di tutti i fedeli defunti

Il programma delle celebrazioni in Basilica della Solennità di Tutti i Santi e della commemorazione di tutti i fedeli defunti 2024
05 Ago 2024

Si è conclusa la 42ma Marcia Francescana. Intervista a un frate marciatore: fra Danilo Bellorin
03 Ago 2024

Perdòno... perdòno... e, ancora, perdòno!

Cronaca del 2 agosto alla Porziuncola ovvero, della Solennità del Perdono: il giorno più ricco, lungo e più luminoso dell'anno
22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza