ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Assemblea straordinaria delle Clarisse di Umbria-Sardegna-Trentino 18 Ago 2018

Cuore orante nella Chiesa e per la Chiesa

Cuore orante nella Chiesa e per la Chiesa la vita contemplativa femminile,
custode di gratuità e di ricca fecondità apostolica,
è stata sempre testimone visibile di misteriosa e multiforme santità
ed arricchisce la Chiesa di Cristo con frutti di grazia e di misericordia.

(Cor Orans)

Nei giorni 19-22 luglio 2018 si è svolta presso “Villa la quiete” di Foligno, l’Assemblea straordinaria della Federazione dei Monasteri delle Clarisse di Umbria-Sardegna-Trentino. La straordinarietà dell’incontro, che riunisce le madri abbadesse e una delegata per ciascuna comunità e che abitualmente ha cadenza triennale, è stata motivata dalla recente promulgazione della Cor Orans (1 aprile 2018), istruzione applicativa della Costituzione Apostolica Vultum Dei qaerere di Papa Francesco (22 luglio 2016).

L’assemblea ha riunito, in un vivo clima di fraternità, la rappresentanza di ventuno dei ventidue monasteri della Federazione: Assisi (S. Chiara e S. Quirico), Attimis (UD), Borgo Valsugana (TN), Cademario (TI, Svizzera), Città della Pieve, Firenze, Foligno, Gerusalemme (Israele), Gubbio, Iglesias (CI), Lucca, Montecastrilli, Montefalco, Orvieto, Perugia (S. Agnese e S. Erminio), Scigliano (CS), Terni, Todi, Trevi. Erano assenti le sorelle di Norcia, recentemente trasferitesi in Puglia, in seguito al terremoto del 2016.

La Vultum Dei quaerere ha aggiornato per i monasteri di vita contemplativa la precedente Costituzione apostolica Sponsa Christi Ecclesia di papa Pio XII (21 novembre 1950), con l’intento di “aiutare le contemplative a raggiungere il fine proprio della loro specifica vocazione” (Cor Orans, introduzione). L’Istruzione applicativa era particolarmente attesa dopo che la Vultum Dei quaerere aveva indicato dodici punti, oggetto di discernimento e di revisione dispositiva (formazione, preghiera, Parola di Dio, Eucaristia e Riconciliazione, vita fraterna in comunità, autonomia, federazioni, clausura, lavoro, silenzio, mezzi di comunicazione e ascesi). Questa istruzione introduce nella nostra legislazione (e nella legislazione delle contemplative dei Secondi Ordini dei Mendicanti in generale) parecchie novità e ci chiederà certamente del tempo per assimilarne i contenuti e il linguaggio.

Durante l’Assemblea, il relatore p. Sebastiano Paciolla OCist, Sottosegretario della CIVCSVA, ha delineato soprattutto le novità relative alla Federazione – in particolare riguardo la figura della Madre Presidente, alla quale l’istruzione attribuisce il compito di convisitatrice accanto al Visitatore regolare durante la visita canonica ai monasteri – e riguardo la formazione – l’Istruzione istituisce l’anno di aspirantato e prolunga il tempo della professione temporanea fino a 5 anni, per un totale di 12 anni di formazione iniziale –.

Nel cuore di tutte è risuonata, come chiave di lettura di queste novità, la parola dell’Apocalisse: “Chi ha orecchi ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese”. Parola che invita ad abbracciare l’oggi e la sua complessità con lo sguardo fisso sulla presenza di Dio in esso.



Assemblea Clarisse Preghiera Vita Consacrata Vocazione

Articoli correlati

21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
18 Mar 2025

A Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica

L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuro
22 Feb 2025

Il dono della vocazione: la famiglia francescana si ritrova ad Assisi

La Basilica di Santa Maria degli Angeli scenario di una giornata di gioia e condivisione per i Frati Minori di Umbria e Sardegna
02 Feb 2025

Vita consacrata, luce nel mondo

Il 2 febbraio le comunità religiose delle due Diocesi si sono riunite nella Cattedrale di San Rufino per la festa della Candelora
30 Nov 2024

Figlia di Adamo per la nascita

La prima sera di novena dell'Immacolata Concezione predicata dal Custode della Porziuncola fr. Massimo Travascio
22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza