Quanto descritto da François Cheng non è solo l’impressione di un cinese che subito dopo la metà del secolo XX visita la città di frate Francesco, ma anche una chiave per comprendere perché l’Assisiate e la sua posterità – basti pensare a Giovanni da Montecorvino o Odorico da Pordenone – hanno avuto un impatto così importante nella terra di Cina. Cheng, nato in Cina, e precisamente a Nanchang, capoluogo della provincia del Jiangxi intitola Assisi. Un incontro inaspettato una sua breve ma intensa pubblicazione (Torino 2015) in cui traspare lo stupore che Francesco d’Assisi genera nella cultura cinese.
Nel 1961 avevo incontrato il fratello universale che tutto l’Occidente conosce, e in cui ogni essere, anche venuto da lontano, può riconoscersi: Francesco d’Assisi. […] Come tutti coloro che dalla pianura umbra vedono Assisi per la prima volta, uscendo dalla stazione fui colpito dalla sua apparizione nel chiaro estivo, dalla visione di questa città bianca posata sul fianco della collina, sospesa fra terra e cielo, che tende generosamente le braccia in un gesto di accoglienza. […] Questa città in pieno sole, distante e al tempo stesso aperta, abbastanza elevata per dominare la pianura, pur lasciandosi proteggere dal monte a cui si addossa, ha raggiunto un grado di equilibrio miracolosamente perfetto. […] Sorse allora in me questa convinzione, ben salda nell’immaginario cinese […]: un angolino di terra che possiede del genio può generare un genio umano di portata universale».
Di portata universale: che cosa significa? Essere davvero universale, non solo sul piano intellettuale o artistico, ma con tutto il proprio essere, impegnandovi anima e corpo, è così facile, così semplice? È sufficiente mettere insieme qualche luogo comune, aggiungendovi un pizzico di buona volontà, un briciolo di apertura mentale? Non esige forse che ci si cali nell’intimo della natura umana, spogliandosi di ogni pregiudizio, di ogni repulsione, di ogni orgoglio, di ogni vanità, che si sopportino fame e sete estreme, ferite e umiliazioni, paura e disperazione, che si prendano su di sé tante sofferenze indicibili, tanti dolori inconsolabili che ovunque tormentano l’umanità? In una parola, bisogna impegnarvi per intero la propria persona, pagando un caro prezzo; occorre niente meno che la santità.
Per un approfondimento cfr. Giuseppe Buffon, Khambaliq. Profili storiografici intorno al cristianesimo in Cina dal medioevo all'età contemporanea (XIII-XIX sec.), Roma 2014.
Cina Giuseppe Buffon Libro
Articoli correlati
Un popolo missionario e sinodale. Il cammino della Chiesa nel terzo millennio
Intervista a fr. Fabio Nardelli, autore del volume edito da Cittadella EditriceUn sogno diventato realtà: i 25 anni della LIF raccontati da Giovanna Capparelli
In occasione del 25° anniversario della Libreria Internazionale il 19 ottobre si terrà l’incontro “A 25 anni? Volto pagina? La conversione dei giovani Francesco e Chiara”Per meditare sul
Intervista a padre Rino Bartolini OFM autore del libro COME CARBONE ARDENTE DEL SERAFINOSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies