ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
A Milano dal 9-11 maggio 2019 07 Mag 2019

Francesco e il Sultano alle Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio oriente

La quinta edizione delle “Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio oriente” si terrà a Milano dal 9 all’11 maggio 2019. L’iniziativa è nata nel 2015 per diffondere sul territorio la conoscenza del grande patrimonio culturale, storico e artistico della regione e ha suscitato un crescente interesse nel pubblico milanese. 

Le Giornate sono promosse dalla Fondazione Terra Santa, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Quest’anno l’iniziativa coinvolge anche l’Università Cattolica e l’Università IULM e si avvale inoltre della collaborazione di Adac (Accademia delle antiche civiltà) e Ucsi Lombardia.

Il primo appuntamento si terrà giovedì 9 maggio dalle 14.30 alle 17.30 presso la Cripta dell’Aula Magna dell’Università Cattolica di Milano. In questa sede sarà trattato il tema dei restauri della Basilica della Natività di Betlemme.

Nella seconda giornata, venerdì 10 maggio, dalle 9 alle 13, presso l’Aula Magna dell’Università IULM, si parlerà dell’ultimo secolo di Storia del Medio Oriente. La conferenza è riconosciuta dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia per l’acquisizione dei crediti formativi professionali. Nel pomeriggio (ore 14.30-18) ci si sposterà presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana per un evento dedicato a Francesco d’Assisi e il sultano d’Egitto Malik-al-Kamil nell’ottavo centenario del loro incontro (1219). 

La sera alle ore 21, presso l’Auditorium dell’Angelicum di Milano sarà offerto uno spettacolo teatrale di Marco Tibaldi, attore e docente di teologia. 

L’ultima giornata, sabato 11 maggio, si svolgerà interamente presso l’Auditorium Angelicum (ore 9.30-13 e 14-17). Titolo del convegno è “Tra Babele e Twitter. Lingue e culture alle radici della modernità”. Per ulteriori informazioni si rimanda al programma in allegato. Tale iniziativa è rivolta agli esperti, conoscitori, cultori, studenti e appassionati di archeologia e storia del Medio Oriente. 

Tutti gli eventi saranno a ingresso libero, su prenotazione.



Arte Centenario Giornata di studi Incontro Malik al-Kamil Sultano

Articoli correlati

20 Mar 2025

Così abbiamo salvato la Porziuncola!

Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali
11 Mar 2025

I lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici

Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restaurate
27 Feb 2025

Abbiamo vinto la nostra sfida

Intervista a Luca Lunghi, direttore tecnico degli importanti interventi di restauro nella Basilica di Santa Maria degli Angeli
10 Feb 2025

Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco

Un centenario nei centenari francescani
06 Feb 2025

La Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano

Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in Italia
12 Gen 2025

Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario

Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lode
Leggi altre notizie dallo speciale

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza