Nel Memoriale Santa Angela da Foligno descrive come visse il Giovedì Santo. Eccone il testo:
Il Giovedì Santo dissi alla mia compagna che dovevamo cercare Cristo e aggiunsi: «Andiamo all’ospizio, forse troveremo Cristo tra quei poveri, addolorati e afflitti».
Portammo tutti i fazzolettoni che potemmo, dal momento che non avevamo altro, e dicemmo a Gigliola, inserviente dell’ospizio, di venderli e di comprare qualcosa da mangiare per i malati.
Lei, sebbene inizialmente si rifiutasse in modo deciso di farlo e dicesse che la stavamo insultando, tuttavia, per la nostra grande insistenza, vendette quei fazzolettoni e comprò del pesce, mentre noi portammo tutto il pane che ci era stato offerto per il nostro nutrimento.
Dopo aver servito loro queste cose, lavammo i piedi alle donne e le mani agli uomini, soprattutto a un lebbroso che le aveva molto putride e rovinate.
Angela da Foligno Giovedì Santo Poveri
Articoli correlati
“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì SantoIl Giovedì Santo: la riflessione di fr. Luca di Pasquale
Inizia il Triduo con le meditazioni durante le celebrazioni mattutineAmore senza data di scadenza
Prima giornata del Triduo Pasquale: Messa in coena Domini e ReposizioneSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies