Deus summe cognoscibilis
L’attualità teologica di San Bonaventura
Congresso Internazionale
Roma, 15-17 Novembre 2017
In occasione dell’ottavo centenario dalla nascita del Dottore Serafico, questo Congresso internazionale e interdisciplinare su “Deus summe cognoscibilis. L’attualità teologica di San Bonaventura” si colloca nella linea degli ultimi grandi Congressi internazionali del 1974.
Cercheremo di esplorare le vie secondo le quali l’autore rimane uno stimolante interlocutore, considerando le potenzialità del suo pensiero (actualitas) e le sfide attuali della riflessione filosofica, teologica e spirituale.
Frutto di una collaborazione tra varie Istituzioni accademiche e di un processo di ricerca comune tra studiosi, il Convegno alternerà conferenze principali, contrappunti e tavole rotonde in dialogo con il pubblico.
La prima giornata sarà consacrata alla questione del metodo teologico e della Rivelazione, la seconda alla teologia della creazione e alla cristologia, la terza all’ecclesiologia, la sacramentaria e la trinitaria. Scarica il programma dettagliato.
Il Convegno si svolgerà in italiano, inglese, spagnolo e francese. I partecipanti sono liberi di scegliere le sessioni a cui partecipare. L’ingresso è libero con iscrizione obbligatoria, entro il 1° novembre, tramite modulo predisposto sul sito della Pontificia Università Gregoriana.
Attualità Centenario PUG San Bonaventura Studio Teologia
Articoli correlati
Così abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti convivialiAbbiamo vinto la nostra sfida
Intervista a Luca Lunghi, direttore tecnico degli importanti interventi di restauro nella Basilica di Santa Maria degli AngeliIsabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescaniLa Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano
Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in ItaliaTutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario
Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lodeSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies