Raimondo Lullo è stato definito il «geniale plasmatore della lingua catalana» e ciò lo fece per diffondere maggiormente il suo pensiero finalizzato non allo scontro o alla contrapposizione ma al dialogo e al confronto. Per questo le radici della Catalogna indicano anche la via da seguire nel momento attuale; quanto il Maiorchino, influenzato dal pensiero francescano, scrisse riguardo al dialogo tra cristiani e mussulmani, a più diritto deve valere tra cristiani di diverse lingue, culture e confessioni come mostra il seguente brano tratto da Sara Muzzi, Raimondo Lullo. Opere e vita straordinaria di un grande pensatore medievale, Ed. Terra Santa, Milano 2016.
Raimondo Lullo nel Libre de contemplació en Dèu aveva criticato profondamente la condotta dei cavalieri, per loro, in seguito, scriverà un manuale di educazione cavalleresca ed un codice dei diritti e degli obblighi del perfetto cavaliere. Molti dei nobili partiti per riconquistare la Terra Santa avevano tentato invano l’impresa, come se questa non fosse stata voluta da Dio, la causa dei fallimenti era stata individuata da Lullo nel fatto che alcuni avevano combattuto più per se stessi che per Dio.
La responsabilità degli insuccessi riguardava però tutti i cristiani, in quest’ottica aveva sempre sostenuto una riforma a tutti i livelli della società e della Chiesa. Se gli infedeli si rifiutano di partecipare ad un dialogo adeguatamente preparato e condotto, o se le condizioni non permettono a missionari ben formati di svolgere il loro compito, allora i cristiani possono obbligarli ad accettare un confronto: è meglio primeggiare sugli infedeli con la discussione, convincerli con gli attributi divini e con le ragioni necessarie, che fargli guerra trafiggendoli con le spade e spogliandoli delle loro terre […].
L’originalità delle opere di Lullo consiste, anche, nel suo continuo tentativo di unire i progetti missionari ed i progetti di una crociata al servizio della missione. Lo si vedrà discutere di strategie militari, di itinerari da far seguire agli eserciti come prima lo si era visto sostenere la necessità impellente di un dialogo sulle differenze teologiche che rendono difficile l’opera di conversione. I suoi dettagliati progetti di crociata non dovranno portare con la forza al Battesimo, ma a sperimentare la sua Arte. Gli eserciti dovranno essere accompagnati da predicatori e teologi, da “artefici della pace”, la cui realizzazione sarà un’applicazione della dottrina dell’amore lulliana. La fiducia nella concreta possibilità di tale realizzazione si coglie nell’ottimismo che traspare in tutti i suoi scritti. Studi approfonditi mostrano come per Lullo la conversione degli infedeli, secondo il metodo di Cristo e degli Apostoli, doveva passare attraverso le scuole di lingue e, da un certo momento in poi, attraverso la riconquista di una terra che gli antichi possessori avevano il diritto di recuperare dopo che era stata invasa con le armi, ma il primato spetta sempre alla crociata intellettuale. […]
Fu il campione di una nuova cavalleria di tipo intellettuale, addestrata nel dialogo e nell’Arte, ma il parallelismo tra le armi materiali e quelle spirituali, eco dell’educazione cavalleresca ricevuta, giocò un ruolo importante nella sua opera. Gli studi sul Liber de passaggio scritto nel 1292 e presentato da Lullo al papa Nicola IV insieme al Tractatus de modo convertendi infideles, mostrano come Lullo avesse cercato di convincere il papa della necessità di fare della crociata un’impresa missionaria, in cui i missionari dovevano conoscere le lingue dei popoli a cui la crociata era diretta. La truppa doveva essere armata di ragioni necessarie, pronta ad affrontare il martirio, doveva essere fornita di testi sulla controversia religiosa con le genti cui era diretta la predicazione secondo il metodo lulliano.
Barcellona Dialogo Raimondo Lullo Sara Muzzi
Articoli correlati
A Santa Maria degli Angeli il Convegno Interreligioso del Movimento dei Focolari
Per vivere insieme l’esperienza dell’Amore di Dio che si attua nell’amore reciproco, nell’ascolto, nella fiducia, nell’accoglienza e nella conoscenza gli uni degli altri, nel pieno rispetto delle rispettive identità.La Santa Settimana in Ucraina: quando Dio ti dà un appuntamento!
Testimonianza di fr. Francesco PiloniSan Francesco e il Sultano
Martedì 24 maggio alle ore 20 nella Basilica di Santa Maria degli AngeliIl Ministro Generale, accompagnato da fr. Francesco Piloni, visita l’Ucraina, la Romania e la Polonia
Per rinnovare la vicinanza dell’Ordine a chi vive la ferita della guerraSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies