Il 22 al 26 agosto 2017, un gruppo di giovani e frati provenienti da tutta Italia ha partecipato al primo Campo nazionale di GPIC a Palermo. Fr. Francesco Zecca, OFM, l’animatore GPIC di Salento, racconta l'evento qui sotto:
Come Frati Minori d’Italia, ci siamo interrogati come poter dialogare di più col mondo giovanile sui valori GPIC. Così abbiamo pensato di proporre ai giovani dai 18 ai 35 anni un’esperienza di formazione ai valori GPIC, incontro con dei testimoni e servizio ai fratelli più poveri.
Il tutto si è realizzato in Sicilia, a Palermo, dal 22 al 26 agosto. Hanno aderito al campo 20 giovani e 9 frati provenienti da diverse parti d’Italia. Il filo conduttore che abbiamo scelto, è stato il “prendersi cura”, un percorso che parte da Dio che si prende cura dei suoi figli, per arrivare all’uomo che è chiamato ad immagine del Padre a prendersi cura del fratello, del creato, della polis in cui è inserito.
L’esperienza è stata all’insegna dell’itineranza dentro la città, ogni giorno ci siamo messi in cammino per conoscere storie di uomini e donne che nel quotidiano hanno provato a prendere sul serio il Vangelo. Da don Pino Puglisi, un “padre” per tutti quei ragazzi che hanno provato a strappare dalle strade della malavita, e per questo ucciso dalla mafia nel 1993; a Fr. Biagio Conte, un giovane appartenente ad una famiglia agiata, che, dopo una crisi umana e spirituale, lascia il suo “mondo” e inizia a prendersi cura dei fratelli “…rimasti indietro”, fondando a Palermo la missione “Speranza e Carità”, che ogni giorno accoglie circa 1000 fratelli e sorelle.
Anche altri fratelli sono stati da input circa il tema del prendersi cura, dai frati minori del convento di “Terra Santa” che portano avanti diverse attività sociali, tra cui la mensa su strada e il laboratorio di ceramica; alla sartoria sociale “Al Revés”, che promuove un percorso di promozione umana attraverso l’impegno occupazionale e creativo di persone che chiedono alla vita “un’opportunità per migliorarsi”.
Nei giorni del campo, sia i giovani che i frati, sono stati impegnati nel destinare un tempo della giornata al servizio, servizio presso la missione “Speranza e Carità”, come segno concreto del prendersi cura e di servizio a fratelli e sorelle che a loro volta si sono presi cura di noi donandoci una parola, un sorriso, o condividendoci parte della loro storia.
Al termine del campo, tutti siamo stati contenti della bella esperienza vissuta, che ha puntato a far sì che il Vangelo fosse sempre più familiare alla nostra quotidianità, non facendo i super eroi, ma come direbbe Papa Francesco nella Laudato sì, provare a: «lasciar emergere tutte le conseguenze dell’incontro con Gesù nelle relazioni con il mondo che ci circonda» (n. 217).
Queste righe non esprimono a pieno l’esperienza di grazia che il Signore ci ha fatto vivere, perché certi vissuti non trovano mai parole abbastanza adeguate per esprimere la ricchezza di un evento, ma sicuramente vogliono essere un inno di lode al Signore per ciò che ha compiuto nella nostra vita in questi giorni. Allora quali parole migliori utilizzare per concludere questa piccola condivisione, se non quelle del nostro padre S. Francesco: «Laudate e benedicete mi’ Signore et rengratiate e serviateli cum grande humilitate».
di Fr. Francesco Zecca OFM, Animatore di GPIC – Salento, ITALIA
per il Bollettino Informativo OFM di Giustizia, Pace e Integrità del Creato (Settembre 2017)
Biagio Conte Creato Giustizia GPIC Pace Palermo Pino Puglisi
Articoli correlati
“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insiemeSi sta svolgendo ad Assisi il Consiglio Internazionale Giustizia, Pace e Integrità del Creato
Alla Domus Pacis i rappresentanti GPIC riuniti dall'1 al 7 marzoDialogo e Cooperazione per la Pace nelle Diversità
“Assisi punto di riferimento nella costruzione della cultura della pace”: la Conferenza in occasione degli 80 anni dalla Fondazione della Società Italiana per la Organizzazione Internazionale (SIOI)Medaglia d’oro a fr. Gianmaria Polidoro, premiato da “Maison des Artistes” all’Università La Sapienza di Roma
L’evento annuale che celebra personalità che si sono distinte nell’anno premia il fondatore di “Assisi Pax International” come luminoso esempio di servizio per il bene comune74ª Giornata nazionale del Ringraziamento: “La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile”
Al termine della celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Domenico Sorrentino, la benedizione dei trattori e degli stand agricoliAl Refettorietto si chiudono le celebrazioni dello Spirito di Assisi
A 38 anni dallo storico incontro voluto da Papa San Giovanni Paolo II, si è ripetuta ad Assisi l’invocazione per la pace-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies