Per una felice coincidenza in contemporanea al Giubileo della misericordia e il centenario del Perdono di Assisi si celebra anche il settimo centenario della morte del beato Raimondo Lullo (1232-1316). Nato a Maiorca e terziario francescano fu animato dal desiderio di diffondere l’annuncio del Vangelo e per questo motivo scrisse diverse opere in cui illustra il cammino da percorrere. Ecco come Jordi Gayà Estelrich sintetizza uno dei capisaldi del suo pensiero che coniuga amore e verità.
Raimondo Lullo crea il termine amanza (amància), parallelo a quello di scienza (ciència), per significare l’abito proprio della volontà. In questo modo, i principi e le regole dell’Arte, che dirigono l’intelletto nel conseguimento della scienza, potranno essere utilizzati per dirigere la volontà nel conseguimento dell’amanza. Conseguentemente l’amanza consiste «nell’amare Dio, se stesso e il prossimo, e tutte le cose degne di essere amate comprese in queste tre, così come nel rifiutare i loro contrari». Preso dall’ansia di equiparare in importanza l’amanza con la scienza, Lullo le attribuisce gli stessi mezzi di cui l’Arte dispone per quest’ultima. Così l’Art amativa raccoglie i principi e le quattro figure dell’Arte, così come formulati nell’Ars inventiva veritatis, al cui ciclo appartiene. […] Il processo dell’amore inizia con la decisione della volontà «di amare le creature in quanto siano amabili, per amare così in esse la bontà, grandezza, eternità, ecc. del loro creatore».
Dal 24 al 27 novembre 2015 si svolgerà a Palma di Maiorca un convegno internazionale che darà inizio alla celebrazione del centenario: Cfr. http://antonianum.eu/it/news/4310/Ramon-Llull--el-projecte-missional-i-la-pervivencia-de-la-devocio
Per un approfondimento:
- Spirito del perdono d’Assisi: la via francescana nella globalizzazione
- 700° anniversario della morte di Raimondo Lullo
- Il Gentile aperto alle fedi
Per tale occasione la rivista Antonianum ha dedicato un fascicolo del 2015 all’opera di Raimondo Lullo ed il lullismo, come si vede dal sommario:
- Sara Muzzi, Parole introduttive a ricerche di studiosi lulliani, pp. 491-494.
- Bernard Forthomme, La folie comme forse réformatrice: approche dialectique et romanesque selon Raymond Lulle, pp. 495-519.
- Simone Sari, La percezione lulliana della mariologia islamica, pp. 521-544.
- Luca Demontis, Quomodo Terra Sancta recuperari potest: Fidenzio da Padova, Raimondo Lullo e il “superamento” della crociata, pp. 545-561.
- Romina De Vizio, Francesco d’Assisi e Raimondo Lullo: continuità e differenze nel loro rapporto con l’Islam, pp. 563-582.
- Rafael Ramis-Barceló, Nuevas perspectivas para la historia del lulismo: referencias lulianas desconocidas en textos empresos del siglo XVI, pp. 583-606.
- Filippo Sedda, La predicazione agli infedeli tra Francesco d’Assisi e Ramon Llull, pp. 607-622.
- Francisco José Diaz Marcilla, La influencia de Ramon Llull en el entorno del Cancionero de Juan Alfonso Baena, pp. 623-654.
- Alessandro Tessari, Ramon Llull, vida i obres, pp. 655-660.
- Carla Compagno, Il lullismo in Italia, pp. 661-670.
- Sara Muzzi, Raimondo Lullo da Occidente a Oriente. Cronaca delle lezioni pubbliche tenute dal prof. Josep Perarnau (12 gennaio 2015), pp. 671-673.
- Daniele Baiocco, Il Corano tra arabo e latino. Dal 1143, alle glosse, alle traduzioni scientifiche. Cronaca della lezione pubblica presso il Centro italiano di Lullismo del prof. M. José Martínez Gazquez (25 marzo 2015), pp. 674-680.
- Francesc Xavier Calpe Melenores, Crònica de la XIV trobada del Centre Italià de Lullisme (E.W. Platzeck) (14 maggio 2015), pp. 680-687.
Centenario OFS Raimondo Lullo Scienza e saio
Articoli correlati
Così abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti convivialiOsare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle CreatureAbbiamo vinto la nostra sfida
Intervista a Luca Lunghi, direttore tecnico degli importanti interventi di restauro nella Basilica di Santa Maria degli AngeliIsabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescaniLa Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano
Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in ItaliaTutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario
Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lodeSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies