In occasione della prossima festa di sant'Antonio di Padova un nostro frate, p. Pietro Messa - Preside della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani presso l'Antonianum a Roma - ha voluto proporre un proprio contributo sull'iconografia di sant'Antonio di Padova in alcune opere recenti di Piero Casentini.
Così p. Pietro introduce la presentazione del ciclo iconografico:
Nel 1213 circa frate Francesco d’Assisi giunse a Terni e cominciò a parlare alla gente come suo solito nella pubblica piazza, non con lo stile dell’arte di predicare, ma piuttosto con il fare di colui che con un discorso coinvolgente circa di indirizzare l’attenzione degli ascoltatori ad un determinato argomento. E il contenuto di tale predicazione non fu che quella vita secondo la forma del Vangelo che spinge a fuggire i vizi e seguire le orme di Gesù Cristo. Le fonti affermano che il Vescovo della città accompagnando il Santo in Cattedrale lodò il Signore che fa grandi cose mediante persone semplici e miserevoli; l’Assisiate al posto di rattristarsi per tale giudizio elogiò il prelato che seppe riconoscere da chi venisse tale sapienza che affascinò la folla presente.
Alcune delle persone che lo ascoltarono vollero seguirlo, o meglio vivere la sequela di Cristo come san Francesco e così raggiunsero la Porziuncola presso Assisi. Da questo luogo furono inviati nella terra dei non cristiani, ossia la penisola Iberica e il Marocco...
Visita la nostra area di Download per questo e altri contenuti offerti per un'utilità spirituale ed una crescita della conoscenza del carisma francescano.
Antonio di Padova Pietro Messa Protomartiri francescani
Articoli correlati
Celebrazioni per il transito del beato Antonio Vici da Stroncone
Dal 5 al 9 febbraio gli appuntamenti in occasione della memoria del patrono di StronconeDiventare come Francesco e i 5 protomartiri: missionari del Vangelo
L'omelia di Mons. Bedini in occasione della Festa dei Protomartiri Francescani a TerniIl 16 gennaio a Terni la Festa dei Protomartiri Francescani
Mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e Città di Castello, presiede la CelebrazioneIl francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia SeraficaCose belle a Terni - S. Antonio
Aperta la Porta Santa nell’anno giubilare per il centenario della posa della prima pietra e siglato un gemellaggio tra il Cammino dei Protomartiri francescani e il Cammino di Sant’AntonioSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies