Sabato 15 gennaio 2011 presso il Museo diocesano di Terni si è svolto l’incontro di studio Dai Protomartiri Francescani a monsignor Luigi Padovese: missione e martirio nella storia francescana.
Nel suo saluto di accoglienza, monsignor Vincenzo Paglia, vescovo della diocesi di Terni-Narni-Amelia, ha ringraziato gli enti organizzatori, ossia l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici, la Provincia dei frati Minori Cappuccini dell’Umbria, e la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontifica Università Antonianum di Roma. Hanno fatto seguito i saluti delle autorità civili, sia regionali che dei comuni di origine dei Protomartiri francescani.
Prima di dare la parola ai relatori, il presidente dell’incontro, p. Pietro Messa, ha ricordato che tale evento è parte di un progetto teso alla riscoperta e approfondimento della figura dei primi frati minori martiri – ossia i santi Berardo, Ottone, Pietro, Adiuto e Accursio –, tutti originari della zona di Terni.
Nel primo intervento il professor José Martínez Gázquez, dell'Università Autonoma di Barcellona, ha illustrato il tema Cristiani e musulmani nella Penisola Iberica nel XIII secolo”. Innazitutto ha evidenziato che i regni cristiani della Penisola Iberica in quel periodo erano coinvolti in conflitti interni e dispute tra i familiari delle diverse monarchie, con gravi conseguenze, compresa una sconfitta da parte mussulmana. Per riprendere la lotta si cercò di fornire ai cristiani validi argomenti e una modalità per combattere i Saraceni e per rifiutare le loro dottrine; proprio per queste ragioni che si fece tradurre il Corano e altre opere mussulmane. Preso atto di tutto ciò venne proibita la vendita ai cristiani di testi mussulmani, compresi quelli di medicina, perché spesso i traduttori o i committenti attribuivano a se quanto invece è frutto della scienza islamica.
A seguire la professoressa Cándida Ferrero Hernández, sempre dell'Università Autonoma di Barcellona, ha trattato dei Martiri francescani in Occidente islamico (ss. XIII-XVII). Mettendo in evidenza la risposta che secondo le fonti i Protomartiri francescani diedero quando il re ordinò di decapitarli – «Fratelli abbiamo ottenuto quello che volevamo, stiamo saldi e non abbiamo paura di morire per Cristo» – la Relatrice ha evidenziato che in questa affermazione abbiamo l’indice che le prime spedizioni minoritiche erano viaggi in ricerca del martirio, non senza polemiche da parte dei contemporanei. Infatti la presunta missione dei frati non è estranea a un itinerario ascetico-mistico, e lo sviluppo della letteratura agiografica ha portato alla formulazione del topos del martire cristiano nel territorio dei musulmani. Proprio in questa prospettiva, ossia di esaltare la santità dei frati Minori morti martiri, che vanno lette tali narrazioni agiografiche.
Proiettato il DVD Come chicco di grano. Un ricordo di mons. Luigi Padovese assassinato in Turchia, il professor Paolo Martinelli, ofmCap, ha svolto la relazione Il motivo per cui vivere - il motivo per cui morire. La testimonianza di mons. Luigi Padovese, vicario apostolico in Anatolia. Mediante testi e testimonianze, è stata illustrata la consapevolezza e disponibilità di padre Luigi Padovese, frate minore cappuccino, a dare tutto nel momento in cui venne nominato vescovo in Turchia. Proprio tale atteggiamento fa sì che egli possa essere additato come un testimone della fede.
Dopo aver annunciato la prossima pubblicazione – grazie ad un contributo della Fondazione Carit di Terni – del volume Dai Protomartiri francescani a Sant’Antonio di Padova che raccoglie gli Atti della Giornata di Studio svoltasi a Terni l'11 giugno 2010 (Centro Studi Antoniani, Padova 2011), le conclusioni sono state svolte da monsignor Vincenzo Paglia, Vescovo di Terni-Narni-Amelia. Rinviando ad una omelia di monsignor Oscar Romero, ucciso mentre celebrava l’Eucaristia, mons. Paglia ha detto che tutti i battezzati sono chiamati ad un cristianesimo eroico, ossia a dare la vita come i martiri. Per alcuni questo avviene in modo violento, ossia versando il sangue per il Vangelo, mentre per altri accade nella quotidianità offerta per amore.
Domenica 16 gennaio, solennità dei santi Protomartiri francescani il vescovo monsignor Vincenzo Paglia ha benedetto la nuova tavola istoriata di sant’Antonio di Padova – posta in fronte a quella dei santi martiri Berardo, Ottone, Pietro, Adiuto e Accursio – opera di Piero Casentini e ha riposto la reliquia del Santo nel Santuario antoniano dei Protomartiri Francescani - Chiesa di Sant’Antonio in Terni.
Il volume Dai Protomartiri francescani a Sant’Antonio di Padova. Atti della Giornata di Studio svoltasi a Terni l'11 giugno 2010, Centro Studi Antoniani, Padova 2011, può essere prenotato presso l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici della diocesi di Terni-Narni-Amelia (Piazza Duomo, 11 - 05100 Terni; tel. 0744-546563; fax 0744-546562; E-mail: beni-culturali@libero.it; ufficiobeniculturali@diocesitna.it).
Antonio di Padova Barcellona Cándida Ferrero Hernández Islam José Martínez Gázquez Luigi Padovese Oscar Romero Paolo Martinelli Pietro Messa Protomartiri francescani Vincenzo Paglia
Articoli correlati
Celebrazioni per il transito del beato Antonio Vici da Stroncone
Dal 5 al 9 febbraio gli appuntamenti in occasione della memoria del patrono di StronconeDiventare come Francesco e i 5 protomartiri: missionari del Vangelo
L'omelia di Mons. Bedini in occasione della Festa dei Protomartiri Francescani a TerniIl 16 gennaio a Terni la Festa dei Protomartiri Francescani
Mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e Città di Castello, presiede la CelebrazioneIl francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia SeraficaCose belle a Terni - S. Antonio
Aperta la Porta Santa nell’anno giubilare per il centenario della posa della prima pietra e siglato un gemellaggio tra il Cammino dei Protomartiri francescani e il Cammino di Sant’AntonioSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies