I saraceni miracolosamente volti in fuga
FF 3201-3202
Piace a questo punto raccontare i portenti delle sue orazioni, con altrettanta aderenza alla verità quanto sono degni di venerazione.
In quel periodo travagliato che la Chiesa attraversò in diverse parti del mondo sotto l’impero di Federico, la valle Spoletana beveva più spesso delle altre il calice dell’ ira. Erano stanziate lì, per ordine imperiale, schiere di soldati e nugoli di arcieri saraceni, fitti come api, per devastare gli accampamenti, per espugnare le città. E una volta, durante un assalto nemico contro Assisi, città particolare del Signore, e mentre ormai l’esercito si avvicina alle sue porte, i Saraceni, gente della peggiore specie, assetata di sangue cristiano e capace di ogni più inumana scelleratezza, irruppero nelle adiacenze di San Damiano, entro i confini del monastero, anzi fin dentro al chiostro stesso delle vergini.
Si smarriscono per il terrore i cuori delle Donne, le voci si fanno tremanti per la paura e recano alla Madre i loro pianti. Ella, con impavido cuore, comanda che la conducano, malata com’è, alla porta e che la pongano di fronte ai nemici, preceduta dalla cassetta d’argento racchiusa nell’avorio, nella quale era custodito con somma devozione il Corpo del Santo dei Santi.
E tutta prostrata in preghiera al Signore, nelle lacrime parlò al suo Cristo: «Ecco, o mio Signore, vuoi tu forse consegnare nelle mani di pagani le inermi tue serve, che ho allevato per il tuo amore? Proteggi, Signore, ti prego, queste tue serve, che io ora, da me sola, non posso salvare». Subito una voce, come di bimbo, risuonò alle sue orecchie dalla nuova arca di grazia: «Io vi custodirò sempre!». «Mio Signore - aggiunse - proteggi anche, se ti piace, questa città, che per tuo amore ci sostenta». E Cristo a lei: «Avrà da sostenere travagli, ma sarà difesa dalla mia protezione».
Allora la vergine, sollevando il volto bagnato di lacrime, conforta le sorelle in pianto: «Vi dò garanzia, figlie, che nulla soffrirete di male; soltanto abbiate fede in Cristo!». Né vi fu ritardo: subito l’audacia di quei cani, rintuzzata, è presa da spavento; e, abbandonando in tutta fretta quei muri che avevano scalato, furono sgominati dalla forza di colei che pregava.
E subito Chiara ammonisce quelle che avevano udito la voce di cui sopra ho parlato, dicendo loro severamente: «Guardatevi bene, in tutti i modi, dal manifestare a qualcuno quella voce finché io sono in vita, figlie carissime».
- 2025-02-26
Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.- 2024-08-21
Festa del Cantico a San Damiano 60 ma edizione
La celebrazione della preghiera più “universale” di frate Francesco- 2024-06-25
A San Damiano la “Festa del Voto”
Santa Chiara di Assisi e le sue sorelle anche oggi “specchi di luce” per il mondo- 2024-06-03
Sono con voi, per sempre
Domenica 2 giugno si è svolta la Solenne Celebrazione del Corpus Domini- 2024-03-23
La Domenica delle Palme di Santa Chiara di Assisi
Abbracciare per amore di Cristo l’Altissima PovertàCome Raggiungerci
In auto: Giunti ad Assisi percorrere la strada esterna le mura urbiche, svoltando a destra in prossimità del parcheggio S. Chiara (parcheggio B).
In treno:
- FS Roma-Firenze (via Foligno) fermata Assisi;
- FS Firenze-Roma (via Perugia) fermata Assisi.
Dalla stazione FS bus arancione, fermata S. Damiano, quindi si prosegue a piedi o in taxi.
Accoglienza & Contatti
Convento San Damiano
Via San Damiano, 7
06081 ASSISI (PG)
Tel 075.812273
Fax 075.8197349
www.santuariosandamiano.org
info@santuariosandamiano.org
Tel Noviziato 075.816468
Durante alcuni periodi dell'anno è possibile essere accolti per tempi di ritiro, preghiera e silenzio: la proposta è riservata a sacerdoti e religiosi.
Tutti i pellegrini possono richiedere di essere guidati per la visita del Santuario ed unirsi, se lo desiderano, ai vari momenti di preghiera liturgica celebrati in Chiesa dalla Comunità dei Frati.
Orari del Santuario
Per conoscere gli orari delle celebrazioni Eucaristiche e di tutte le altre celebrazioni (Lodi e Vespri, Adorazione, …), di apertura del Santuario e delle Visite guidate, accedi al sito del Santuario di San Damiano.

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies