Il pianto delle Povere Dame
FF 524
Quando giunsero al luogo dove egli aveva fondato l’Ordine religioso delle sacre vergini e Donne Povere, deposero il sacro corpo nella chiesa di San Damiano, dove dimoravano quelle sue figlie dilette ch’egli aveva conquistate al Signore e fu aperta la piccola grata attraverso la quale le ancelle di Cristo sogliono ricevere nei tempi stabiliti l’Eucarestia. Fu aperto anche il feretro, che conteneva quel tesoro di celesti virtù, portato ora da pochi, lui che era solito portare molti durante la sua vita . Ed ecco, donna Chiara, che era veramente chiara per ricchezza di meriti, prima madre di tutte le altre, perché era stata la prima pianticella di quella religiosa famiglia, viene con le figlie a vedere il Padre che più non parla con loro e non ritornerà più tra loro, perché se ne va altrove.
E guardandolo, piangendo e gemendo, con voce accorata, espressero così il loro cordoglio trepidante e devoto: «O Padre, che cosa faremo ora noi, misere? Perché ci abbandoni desolate? A chi ci affidi, così desolate? Perché non ci hai dato la gioia di precederti nel Regno dei beati e invece ci lasci qui nel dolore? Come potremo vivere nel nostro monastero, ora che più non verrai, come un tempo a visitarci? Con te se ne va per noi, sepolte al mondo, ogni nostro conforto! Chi ci soccorrerà in questa povertà di beni spirituali e materiali? O padre dei poveri, amante della povertà, chi ci aiuterà nelle tentazioni? Tu lo potevi, perché ne avevi provate e superate tante! Chi ci sosterrà nel momento delle tribolazioni, o tu che sei stato il nostro aiuto nelle molte tribolazioni che già sperimentammo? O amarissimo distacco, tremenda partenza; o morte inesorabile che uccidi migliaia di figli e di figlie, privandoli del loro santissimo padre, mentre ti affretti a strapparci per sempre colui per merito del quale il nostro buon volere, se pure ne abbiamo, raggiunse la sua migliore fioritura! ».
Ma il verginale pudore poneva un freno al pianto, né sembrava conveniente piangere a dirotto su colui, il cui transito aveva richiamato schiere di angeli e allietava tutti gli eletti del cielo! Così, sospese tra l’afflizione e la gioia insieme, baciavano quelle splendide mani, ornate dalle stimmate raggianti come gemme preziose. E dopo che ebbero rimosso il sacro corpo, fu richiusa quella porta che non s’aprirà mai più a sì grande ferita.
O quanto più grande il dolore di tutti alla vista dell’accorato e filiale lamento di quelle vergini! Quanti, soprattutto, i gemiti dei figli in pianto! Tutti partecipavano al dolore di ognuno di loro, così che non c’era nessuno che riuscisse a trattenere le lacrime, al vedere quegli angeli di pace piangere così desolatamente (Cfr Is 33,7).
- 2025-04-21
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.- 2025-04-21
Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa- 2025-04-18
La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature- 2025-01-08
Il francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia Serafica- 2024-08-24
Pasqua di Fr. Aurelio Rughetti
Ha avuto termine questa mattina ad Assisi la sua lunga vita: operosa, serena e tipicamente francescana- 2024-07-15
Donagli di esultare nella liturgia del Cielo
All'età di 82 anni e dopo 13 di malattia è deceduto Pasquale Dettori, Frate minore e Presbitero sardoCome Raggiungerci
In auto: Giunti ad Assisi percorrere la strada esterna le mura urbiche, svoltando a destra in prossimità del parcheggio S. Chiara (parcheggio B).
In treno:
- FS Roma-Firenze (via Foligno) fermata Assisi;
- FS Firenze-Roma (via Perugia) fermata Assisi.
Dalla stazione FS bus arancione, fermata S. Damiano, quindi si prosegue a piedi o in taxi.
Accoglienza & Contatti
Convento San Damiano
Via San Damiano, 7
06081 ASSISI (PG)
Tel 075.812273
Fax 075.8197349
www.santuariosandamiano.org
info@santuariosandamiano.org
Tel Noviziato 075.816468
Durante alcuni periodi dell'anno è possibile essere accolti per tempi di ritiro, preghiera e silenzio: la proposta è riservata a sacerdoti e religiosi.
Tutti i pellegrini possono richiedere di essere guidati per la visita del Santuario ed unirsi, se lo desiderano, ai vari momenti di preghiera liturgica celebrati in Chiesa dalla Comunità dei Frati.
Orari del Santuario
Per conoscere gli orari delle celebrazioni Eucaristiche e di tutte le altre celebrazioni (Lodi e Vespri, Adorazione, …), di apertura del Santuario e delle Visite guidate, accedi al sito del Santuario di San Damiano.

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies