Religioso sacerdote (1194–1254)
Memoria liturgica: 3 giugno
Nacque a Spello, in Umbria, il 30 novembre 1194, dalla nobile famiglia Caccioli. Fu educato secondo i sani princìpi della fede cristiana e si distinse presto per la bontà con cui trattava il prossimo. Spesso amava ritirarsi, solitario, in preghiera; luogo preferito era il Monte Subasio, dove sorgevano due monasteri: quello dei benedettini e quello delle clarisse.
La consacrazione al Signore fu meditata a lungo, e si concretizzò a ventidue anni quando venne ordinato sacerdote dal Vescovo di Spoleto (1216). Un anno dopo, rimasta vacante la parrocchia del suo paese, tutti videro in lui il successore ideale: aveva solo ventitrè anni.
Poco distante da Spello, alcuni anni prima, Francesco d’Assisi aveva dato vita al movimento dei Frati Minori. Nel suo peregrinare il Poverello contagiava molti, che sceglievano di vivere, come lui, distaccati dalle cose terrene; le comunità francescane si diffondevano ovunque; Andrea ne era affascinato.
Il giovane parroco si prodigava instancabilmente nella cura delle anime affidategli, ma era anche attratto dalla preghiera contemplativa che solo un convento può assicurare. Il sospirato incontro con il Padre Serafico avvenne nel monastero delle clarisse di Vallegloria. Francesco gli disse che avrebbe dovuto essere parroco ancora per qualche tempo, per condurre a termine i lavori intrapresi e per badare alla mamma anziana: il Signore avrebbe disposto al meglio ogni cosa. Con l’animo più sollevato, Andrea resse ancora per quattro anni la parrocchia; solo dopo la morte della mamma si ritenne libero di andare dal Vescovo e manifestare i suoi propositi. La notizia si diffuse in un baleno; molti cercarono di fargli cambiare idea ma, arrivato il permesso, Andrea benedisse tutti e lasciò Spello per trasferirsi al convento di S. Maria degli Angeli di Assisi; aveva ventinove anni. Prima di partire, come prevede la regola francescana, vendette tutti i suoi beni per distribuirne il ricavato ai poveri.
Il giovane sacerdote fu accolto da san Francesco, che volle dargli personalmente il povero saio. Andrea visse l’anno di noviziato proprio nella comunità primitiva, ed emise la professione solenne prostrato davanti al Serafico Padre: era il primo parroco-sacerdote che diventava frate.
Il Santo di Assisi morì, logorato dalle fatiche, il 3 ottobre 1226. Tra i presenti c’era il nostro Beato, cui il Poverello raccomandò l’importanza della proclamazione della Parola di Dio. Dopo tale consegna, Andrea rinunciò alla vita eremitica per annunziare a tutti il Vangelo. Suo direttore spirituale divenne il b. Egidio.
Andrea assistette alla canonizzazione di Francesco, che avvenne ad Assisi due anni dopo la sua morte, ad opera di papa Gregorio IX, il 16 luglio 1228. Il giorno successivo si pose mano alla costruzione della nuova basilica, ai cui lavori presenziò anche il nostro Beato. Ultimata la costruzione dell’attuale Basilica inferiore, il 25 maggio 1230 vi si fece la solenne traslazione del corpo del Santo. In quell’occasione, Andrea ebbe l’ispirazione di chiedere al Papa la consacrazione della chiesa di S. Lorenzo di Spello: in un tripudio di gioia, il corteo papale giunse nella cittadina e si procedette alla celebrazione.
Nel 1233 Andrea venne inviato in Spagna al Capitolo dei Frati di Soria. Si verificò in quell’occasione il miracolo che lo avrebbe reso famoso come “il santo delle acque”. Vi era in quelle terre una gravissima siccità; la popolazione, molto provata, si rivolse ai frati. Questi invitarono Andrea a tenere alcune predicazioni penitenziali, anche se era straniero e le sue doti oratorie non erano particolarmente conosciute. Gli argomenti da lui trattati furono il peccato, il castigo di Dio, il pentimento e la divina misericordia. I fedeli rimasero molto colpiti, e in breve tempo arrivò la pioggia; il successivo raccolto fu particolarmente abbondante.
Qualche tempo dopo, ecco un altro fatto altrettanto prodigioso. Avvenne che le clarisse di Vallegloria rimasero senz’acqua, tanto da essere costrette a uscire fuori dalle mura della clausura per approvvigionarsene. Le monache si rivolsero ad Andrea piene di fiducia; il frate disse loro di pregare e di meritare la grazia con una santa condotta di vita, e poco tempo dopo fu scoperta una fonte dentro il convento.
Andrea fu poi nominato predicatore dell’Ordine, col permesso di predicare sempre e ovunque. Iniziò nel 1235 e per otto anni fu instancabile: si recò a Verona, Como, Crema, Padova, Reggio Emilia, Roma e anche in Francia; quando le chiese non erano sufficientemente capienti, predicava in piazza.
Carico di fatiche e d’anni, i suoi concittadini di Spello manifestarono il desiderio che concludesse la sua vita tra loro. Offrirono all’Ordine la chiesa di S. Andrea Apostolo con i locali annessi, chiedendo al Ministro Generale, fra Giovanni da Parma, di mandare una comunità di frati. L’offerta fu accolta e fra Andrea fu eletto guardiano nel 1253. Ormai i suoi malanni erano numerosi; si aggiunsero anche alcune aridità spirituali. Confortato dai sacramenti e dalla presenza del beato Egidio, Andrea spirò il 3 giugno 1254, a sessant’anni, predicendo a fra Tommaso l’elezione a Ministro Provinciale.
In SANTI NOSTRI QUOTIDIANI, di Cornelio Pallares
dal n. 3/2016 della Rivista Porziuncola
Cornelio Pallares Rivista Porziuncola Santi Santità Spello
Articoli correlati
Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissaTra rami d’ulivo e fede viva, il cammino verso la Pasqua ha inizio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli i frati, la comunità locale e numerosi pellegrini si sono raccolti attorno alla Parola e all’Eucaristia nella celebrazione che apre la Settimana SantaVolontari alla Porziucola: unisciti a noi!
Come diventa volontario per i prossimi grandi eventi 2024-2025Tutti i Santi dell’Ordine Serafico: un omaggio alla santità francescana
Come da tradizione, i primi vespri della Solennità celebrati con tutti i francescani del I OrdineLa notte dei Santi: la veglia di preghiera alla Porziuncola guidata da fr. Carlo Maria Chistolini, Ofm Capp
Nella cappella del Crocifisso sono state esposte alla preghiera e alla devozione le preziose reliquie conservate nella BasilicaDalla Spagna ad Assisi: la Porziuncola accoglie i pellegrini della diocesi del beato Nicolás María Alberca
La delegazione di Cordoba in visita alla Porziuncola in vista della canonizzazione dei Martiri di Damasco il 20 ottobre a Piazza San PietroSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies