ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Alla sequela di Cristo, povero e crocifisso 11 Nov 2022

Chiara d’Assisi: dall’inquietudine alla pace

Va’ sicura, in pace, anima mia benedetta,
perché hai buona scorta nel tuo viaggio!
Infatti Colui che ti ha creata, ti ha resa santa e,
sempre guardandoti come una madre
il suo figlio piccolino, ti ha amata con tenero amore.
E tu, Signore, sii benedetto perché mi hai creata

(S. Chiara)

 

L’11 agosto 1253 Chiara muore nel monastero di San Damiano, fuori dalle mura di Assisi, dove visse per 42 anni.

Il monastero delle “Sorelle povere”, già negli ultimi anni dell’agonia di Chiara, era meta di un vero e proprio pellegrinaggio popolare. Il giorno successivo alla morte, al momento dei funerali, il papa stesso, che era presente ad Assisi quei giorni con la sua corte, propose di celebrare l’ufficio delle Vergini e non piuttosto quello dei morti, mostrando in questo modo di considerare Chiara già santa.

Solo nel mese di ottobre il papa promosse la canonizzazione di Chiara affrettando l’avvio del processo di canonizzazione, considerando anche, oltre alla devozione popolare, i numerosi miracoli avvenuti in vita e dopo la sua morte. La santità di questa donna non può prescindere dalla sua grande umanità. Era cresciuta in ambiente familiare, ben inserita nel contesto sociale ed economico di Assisi del 1200: apprese la cultura cortese-cavalleresca dell’epoca e, con la madre e le sorelle, respirò quell’ansia e quell’attenzione alle relazioni umane che caratterizzò tutto la sua vita. Con la madre si recava a portare il pane ai lebbrosi, pregava per loro e per gli abitanti di Assisi. Tutte note caratteristiche che porterà con sé e testimonierà anche nel suo monastero. Perché Chiara è la prima donna nella storia della Chiesa ad aver scritto una Regola per le donne.

Quando lascia la casa paterna per iniziare una vita nuova, era consapevole del fatto che non avrebbe intrapreso la vita religiosa di ordini già esistenti; voleva dare vita a qualcosa di nuovo, mai sperimentato fino ad allora, ma che si andava delineando nel suo cuore e nei suoi passi, giorno dopo giorno. Il percorso di Chiara si è definito nel rapporto d’amore con Dio, attraverso la preghiera costante e l’attenzione nei confronti delle sorelle che la seguivano numerose col passare dei giorni ma anche nei confronti della gente di Assisi e di tutte le persone che è riuscita a raggiungere in vita e anche dopo la sua morte. Chiara venne consacrata a Dio da Francesco, nella chiesetta di Santa Maria della Porziuncola; fu lui a condurla subito al monastero di San Paolo alle Abbadesse. Pur trattandosi del più ricco e importante monastero della zona, Chiara, vi entrò da povera e senza dote, diversamente da tutte le giovani aristocratiche dell’epoca che sceglievano la vita monastica. Questo, con molta probabilità, fu il motivo che scosse i suoi parenti, tanto che si recarono a San Paolo alle Abbadesse per cercare di dissuaderla. Chiara, però, aveva fatto la sua scelta.

Ben presto si rese conto che era troppo poco vivere in povertà personale in una struttura così ricca: cercava una coerenza nella sua vita e nel suo percorso che sentiva appena iniziato. Fu così che abbandonò il monastero di San Paolo alle Abbadesse e si recò presso la comunità di Sant’Angelo in Panso, formata da un gruppo di donne religiose che vivevano alle pendici del monte Subasio. In quel periodo, Chiara venne raggiunta dalla sorella Agnese e anche per quest’ultima si ripeteranno gli episodi di irruzioni anche violente da parte dei parenti per riportarla a casa. Fu proprio l’arrivo della sorella che dette a Chiara una prospettiva diversa del percorso che le chiedeva il Signore. Nonostante i problemi che aveva avuto con i propri familiari, consapevole delle difficoltà a cui sarebbe andata incontro, la donna era sempre intenzionata a calmare quell’inquietudine che ancora si portava dentro.

Sicuramente il periodo trascorso a San Paolo alle Abbadesse e quello a Sant’Angelo in Panso le servirono per conoscere alcune importanti forme di vita religiosa. Chiara decise poi di riavvicinarsi alla città di Assisi e di vivere in una piccola chiesetta, San Damiano. La scelta di questo luogo è significativa poiché là Francesco aveva udito per la prima volta l’invito rivolto dal crocifisso di riparare la Chiesa in rovina. A San Damiano Chiara troverà finalmente pace e tranquillità.



Inquietudine Pace San Damiano Santa Chiara Storia Vocazione

Articoli correlati

12 Gen 2025

Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario

Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lode
11 Gen 2025

La voce di Francesco risuona a San Damiano: il Cantico compie 800 anni

Le famiglie francescane riunite ad Assisi nella lode all’Altissimo in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature
09 Gen 2025

11 gennaio 2025: apertura dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature

800 anni del Cantico di Frate Sole composto nel 1225 da Francesco d’Assisi in lingua volgare
27 Dic 2024

Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco

Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema
18 Dic 2024

Dialogo e Cooperazione per la Pace nelle Diversità

“Assisi punto di riferimento nella costruzione della cultura della pace”: la Conferenza in occasione degli 80 anni dalla Fondazione della Società Italiana per la Organizzazione Internazionale (SIOI)
11 Nov 2024

Medaglia d’oro a fr. Gianmaria Polidoro, premiato da “Maison des Artistes” all’Università La Sapienza di Roma

L’evento annuale che celebra personalità che si sono distinte nell’anno premia il fondatore di “Assisi Pax International” come luminoso esempio di servizio per il bene comune
27 Dic 2024

Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco

Alle soglie dell’VIII centenario della composizione del Cantico delle Creature di san Francesco la mostra che ruota attorno al poema