Giovedì 24 maggio 2018 si celebra la Festa della Dedicazione della Basilica papale di San Francesco d’Assisi, casa di tutta la famiglia francescana.
Il programma delle celebrazioni inizia mercoledì 23 maggio alle ore 19.00 con la preghiera dei Primi Vespri nella Chiesa Inferiore, preceduti dal rito del Lucernario.
Giovedì 24 maggio alle ore 7.30 ci sarà l’accoglienza sulla Piazza Inferiore e la processione alla Chiesa Superiore. Segue alle ore 8.00 la S. Messa nella Chiesa Superiore.
In occasione della festa è stato programmato un momento culturale, per rileggere con maggiore attenzione la controversa figura di frate Elia, compagno di san Francesco e suo successore, e per ricordare in questo modo il secondo centenario del rinvenimento delle spoglie mortali di san Francesco (1818-2018). Come è noto, a frate Elia – compagno, confidente, vicario di Francesco e ministro generale dell’Ordine dei frati minori – si deve, tra il 1228 e il 1230, la costruzione della Basilica sepolcrale che custodisce il corpo di san Francesco (cioè la Chiesa Inferiore) e quella della Chiesa Superiore tra il 1232 e il 1239.
Pertanto, alle 17.45 nel Salone Papale del Sacro Convento ci sarà una Tavola Rotonda dal titolo: “Frate Elia da compagno a erede di Francesco”. Al dibattito intervengono alcuni fra i maggiori esperti del francescanesimo: il vescovo di Benevento, Mons. Felice ACCROCCA, già docente di Storia della Chiesa medievale presso la Pontificia Università Gregoriana e di francescanesimo all’Istituto Teologico di Assisi; il prof. Giovanni Grado MERLO, Direttore del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano e Presidente della Società internazionale di studi francescani con sede in Assisi; p. Luigi PELLEGRINI ofmcapp, Docente Ordinario di Storia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Chieti e di Storia del francescanesimo all’Istituto Teologico di Assisi; p. Pietro MESSA ofm, Docente di Storia del francescanesimo e Preside della Scuola di studi francescani della Pontificia Università Antonianum; p. Felice AUTIERI ofmconv, Docente di storia della Chiesa presso la Pontificia Facoltà Teologica di Napoli e di Storia del francescanesimo all’Istituto Teologico di Assisi.
Alle 19.30 la celebrazione dei Secondi Vespri solenni nella Chiesa Inferiore con i Frati Minori della Porziuncola ed i Frati Minori Cappuccini presenti in Assisi: un momento che ogni anno, insieme all’altra grande festa francescana di Tutti i Santi dell’Ordine che si tiene alla Porziuncola, vede riunite le Famiglie Francescane nella cittadina in cui nacquero Francesco e l’Ordine che a partire da lui ha mosso i primi passi nella storia della Chiesa.
La giornata si concluderà alle 20.45 nel Salone Papale del Sacro Convento con la presentazione e proiezione del docu-fiction “San Francesco e frate Elia – il suo frate ministro”. Si tratta del quarto episodio realizzato dall’Associazione Culturale Laurus ,nell’ambito della collana “La Nascita del Francescanesimo”, un progetto nato nel 2008 per raccontare san Francesco attraverso lo sguardo, la vita e le opere dei suoi primi compagni. La realizzazione del docu-fiction, scritto e diretto da Fabrizio Benincampi (di cui ricordiamo i precedenti DVD, rispettivamente su frate Bernardo, frate Leone e Santa Chiara), è stata resa possibile grazie alle testimonianze di alcuni tra i maggiori esponenti e studiosi del francescanesimo.
Basilica di San Francesco Cappuccini Conventuali Dedicazione Felice Accrocca Frate Elia Giovanni Grado Merlo Luigi Pellegrini OFM Pietro Messa
Articoli correlati
"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavoriCelebrazioni per il transito del beato Antonio Vici da Stroncone
Dal 5 al 9 febbraio gli appuntamenti in occasione della memoria del patrono di StronconeIl 16 gennaio a Terni la Festa dei Protomartiri Francescani
Mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e Città di Castello, presiede la CelebrazioneIl francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia SeraficaUnità nella Fede: la Provincia Serafica di San Francesco si unisce agli auguri per fr. Marco Moroni
Fr. Marco Moroni OFMConv riconfermato Custode del Sacro Convento di San Francesco in Assisi per un ulteriore quadriennioTutti i Santi dell’Ordine Serafico: un omaggio alla santità francescana
Come da tradizione, i primi vespri della Solennità celebrati con tutti i francescani del I Ordine-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies